Per celebrare la Giornata Mondiale dell’Architettura, il prossimo 7 ottobre, Airbnb ha selezionato all’interno della Categoria Design una selezione di alloggi dagli stili e i generi differenti che raccontano la varietà di soluzioni disponibili al suo interno e la creatività di architetti contemporanei o storici, di fama internazionale o emergenti.
Ecco dunque 10 Airbnb in Italia e nel mondo tra i più scenografici (ma anche funzionali) di questa categoria.
La residenza è stata progettato da Michel Boucquillon & Donia Maaoui, e domina le colline di Lucca. Cifra distintiva è la copertura: come le ali di una farfalla si apre di 30°, favorendo la ventilazione interna e l’illuminazione naturale.
Questa villa dalle linee geometriche si trova in un villaggio costiero a est dell’isola di Jeju, in Corea del sud, ideale per chi ama nuotare, fare surf o godersi la vita da spiaggia. Le dimensioni la rendono funzionale per una vacanza in famiglia o con un gruppo di amici.
Soggiornare qui è come entrare nella storia dell’architettura. Progettata da Kisho Kurokawa, esponente del movimento architettonico del Metabolismo giapponese, questa villa ne riflette i tratti stilistici distintivi ed è composta dalla stessa capsula del Metabolis Tower Building, completato nel 1937. Si trova a Miyota, Giappone.
I volumi fluidi di questa residenza contemporanea campeggiano in Algarve in Portogallo. Strutturata su due livelli e inondata dalla luce, permette di godere del panorama dalla terrazza e di un pausa relax a bordo della piscina a sfioro riscaldata.
Un’architettura che vuole essere un inno alla connessione tra interno e esterno: in questo chalet ci si sente in profonda connessione con la foresta pluviale atlantica. Il balcone con vista si presta a prendere un caffè, leggere un libro, meditare o godersi il panorama. Si trova a Ubatuba in Brasile.
Questo alloggio dal concept minimalista si fonde con il rigoglioso paesaggio della giungla, combinando rigore estetico e leggerezza. La posizione appartata, il contesto naturale e soprattutto l’assenza di wifi lo candidano per una fuga detox. Quasi mitica anche la location, Puerto Escondido, Messico.
Se si ha in programma un viaggio a Vancouver e si ama l’architettura e le escursioni, val la pena pensare a questa dimora. Progettata dall’architetto Ned Pratt, figura di grande influenza nel movimento dell’architettura moderna della costa occidentale canadese, questa casa con finestre a tutta altezza e spazi essenziali riflette le linee pulite della metà del XX secolo.
Incastonato tra due riserve naturali e a breve distanza dalla città costiera di Bude, questo fienile ristrutturato si caratterizza per interni colorati arricchiti da un mix di arredi di metà secolo, oggetti vintage, opere d’arte e souvenir dei viaggi degli host. Si trova a Bude, Regno Unito.
Entrare in questa casa, costruita in stile modernista è un’esperienza immersiva: dalla cima della collina si attraversa un ponte e ci si ritrova in un foyer-balcone. L’interno a pianta aperta è essenziale e curato nei dettagli e grazie alle vetrate a tutta altezza si respira e si vive la natura circostante. Sorge a Raleigh in Carolina del nord, Stati Uniti.
Questa piccola gemma, situata in una delle oasi del buio, dialoga con i panorami che la circondano: maestose catene montuose, l’ampia valle ma soprattutto la magia del cielo stellato. Per raggiungerla si deve però intraprendere un lungo viaggio: si trova infatti a Twizel, Nuova Zelanda.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…