TRAVEL DIFFERENT

A casa dei Musicanti di Brema: la Strada delle Fiabe in Germania compie 50 anni

Dai musicanti di Brema a Raperonzolo, dal Pifferaio di Hamelin alla Bella addormentata nel bosco a Cappuccetto Rosso: in Germania c’è un lungo itinerario che ripercorre le fiabe più belle.

Sono quelle dei Grimm, che i due fratelli filologi e studiosi hanno raccolto dalla tradizione orale tedesca e reso celebri in tutto il mondo. Si possono rivivere lungo la Strada delle Fiabe, che quest’anno compie cinquant’anni.

Nel 2025 invita dunque i visitatori a immergersi nel mondo delle fiabe e delle saghe e nell’anno dell’anniversario Brema organizza visite guidate e manifestazioni a tema.

Fondata nel 1975, la Strada delle Fiabe si estende per oltre 600 chilometri. Conduce dalla città di Hanau, nella Germania meridionale a Brema, nel nord del Paese, collegando luoghi importanti del patrimonio di queste storie, borghi e castelli dove sono nate e dove sono ambientate. Deutsche-maerchenstrasse.com e Germany.travel offrono informazioni dettagliate sulle manifestazioni e le attrazioni lungo il tragitto, a cominciare dalla Grimms Quest, una Gamification-App in tre lingue, che promette divertimento per grandi e piccini.

Brema festeggia il cinquantesimo compleanno della Strada delle Fiabe con una moltitudine di manifestazioni. I visitatori possono partecipare a una speciale visita guidata per l‘anniversario, che fa rivivere le favole dei fratelli Grimm e altre saghe correlate a Brema. Da maggio a settembre il Domshof funge da teatro dove ogni domenica riprendono vita i Musicanti della città di Brema con uno spettacolo per grandi e piccini. I visitatori della Kunsthalle Bremen possono visitare Wisera, una foresta di pixel, installazione che ricorda una foresta magica.

Le tracce in città

Secondo la leggenda, alcuni pescatori fluviali amanti della libertà e alla ricerca di una casa lungo sul Weser una volta trovarono una gallina e i suoi pulcini. Questo li ispirò a stabilirsi in quella regione e a fondare Brema come “oasi di libertà”. La storia della fondazione della città viene ricordata da un monumento sull’arcata ogivale del municipio. Nelle vicinanze si erge una statua di bronzo, che rappresenta una delle più amate favole dei fratelli Grimm: i Musicanti di Brema. Secondo la fiaba, un asino, un gatto e un gallo andarono a Brema in cerca di fortuna. Si dice che i visitatori che stringono forte le gambe anteriori dell’asino ricevano un po’ di questa fortuna. E con la BremenGo-App i Musicanti di Brema riprendono vita sottoforma di figure animate in 3D.

Marco Merli

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

10 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

10 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

11 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

12 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

1 giorno ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

1 giorno ago