FOOD

Il sushi lifestyle di Zuma ora è anche in Costa Smeralda

Dopo Roma, la Costa Smeralda. Il ristorante Zuma approda a Porto Cervo per il raddoppio italiano, e lo fa in un anno di anniversari. Nel 2022 infatti il brand fondato da Rainer Becker festeggia 20 anni, mentre l’iconica destinazione sarda spegne le sue prime sessanta candeline.

A un anno dall’accordo siglato con Smeralda Holding, dunque si è quasi pronti per arricchire l’estate con la contemporanea proposta gastronomica izakaya creata da Rainer Becker.

Grazie ai due piani panoramici nel complesso del Cervo Tennis Club, Zuma Porto Cervo offrirà un nuovo rooftop con vista aperta sulla Marina. L’indirizzo del ristorante e del lounge bar è a pochi passi dalle esperienze di shopping e lifestyle offerte dalla Promenade du Port.

«Forti della fama del nostro ristorante a Roma, da tempo guardavamo all’Italia per espandere il nostro brand in Europa. La Costa Smeralda condivide con noi i valori di eccellenza, rispetto del territorio e visione. Non potevamo trovare destinazione migliore», commenta Rainer Becker, creatore e co-fondatore di Zuma.

Gli ospiti potranno gustare cocktail abbinati alla tipica cucina giapponese contemporanea di Zuma, con il verde e l’azzurro della Costa Smeralda – la cui bellezza naturale è valorizzata dall’utilizzo di materiali come bambù, ceramica e pietra – a far da sfondo.

Al piano inferiore, saranno accolti da un’area lounge e bar con dj set. Al piano superiore i protagonisti saranno invece la robata grill e il bancone del sushi.

Il menu comprenderà i piatti signature di Zuma, come la ricciola piccante con peperoncino verde, ponzu e aglio marinato e il maiale iberico con koshu allo yuzu e salsa al tartufo.

Zuma approda a Porto Cervo nell’anno del suo 20° anniversario dall’apertura del primo ristorante a Londra nel 2002 e il debutto in Sardegna si aggiunge a quelli di altri due nuovi ristoranti in Europa: il pop-up rooftop a Ibiza e la destinazione lifestyle a Mykonos, nuovo format di prossima inaugurazione che sarà poi proposto in diverse località internazionali, diventando un modello di punta per Zuma nei prossimi anni.

Attualmente Zuma conta undici ristoranti nel mondo, a Hong Kong (2007), Dubai (2008), Istanbul (2008), Miami (2010), Bangkok (2011), Abu Dhabi (2014), New York (2015), Roma (2016), Las Vegas (2017), Boston (2019) e Madrid (2021).
A questi si aggiungono 5 indirizzi stagionali, tra cui la penisola di Datca, Bodrum, Phuket, Kitzbuhel e Mykonos, per un totale di 16 ristoranti. Il caratteristico concept culinario di Zuma prevede una cucina principale, un banco sushi e una robata grill.

Redazione

Recent Posts

Il Mago di Oz a Las Vegas: il film cult diventa immersivo al The Sphere

Il Mago di Oz approda in Nevada con una raffica di effetti speciali: Dorothy, Toto…

14 ore ago

Tirolo, sulle orme dei Big Five delle Alpi: dagli stambecchi alle aquile

Non serve necessariamente volare in Africa per andare sulle tracce dei Big Five: anche le…

14 ore ago

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

1 giorno ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

1 giorno ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

1 giorno ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

2 giorni ago