Categories: TRAVEL DIFFERENT

Yes, look up! Le mete top dove osservare le stelle

Don’t look up, anzi sì. Mentre continua a far parlare di sé il film di satira apocalittica made in Netflix con Jennifer Lawrence e Leonardo diCaprio, il nostro invito è rivolgere lo sguardo all’insù, ma non in cerca della cometa in collisione, bensì delle bellezze del cielo.

Quali sono i posti migliori del mondo per osservare le stelle? Al top c’è Mauna Kea, alle Hawaii, mentre rimanendo in Europa si deve far rotta su Parc du Midi, Tenerife e la Palma. A stilare la classifica ci ha pensato Lenstore, piattaforma di acquisto online di lenti a contatto, che in una ricerca ha analizzato i luoghi migliori al mondo dove osservare le stelle, prendendo in considerazione diversi parametri come il livello di inquinamento luminoso di ciascun luogo e la popolarità su Internet attraverso l’analisi del volume di ricerca su Google.
Luoghi ideali anche per programmare un viaggio intorno al 15-16 maggio o al 7-8 novembre, che saranno le date delle due eclissi lunari totali del 2022.

Secondo lo studio, Mauna Kea, vulcano inattivo nell’isola delle Hawaii è il posto migliore da dove guardare le stelle, con un inquinamento luminoso a Mauna Kea è molto basso, mostrando un livello di luminosità artificiale pari a -0,03, e un volume di ricerca totale pari a 40 volte al mese, il secondo più alto tra i posti analizzati, dopo Uluru in Australia. Il monolite australiano è primo tra i venti luoghi della classifica per popolarità, con una media totale di 50 ricerche mensili su Google.

Mont-Mégantic, roccia isolata situata in Québec, regione del Canada, si classifica al secondo posto nella classifica dei posti migliori dove osservare le stelle, registrando il livello di luminosità artificiale più basso in assoluto, pari a -0,14. Al terzo posto si classifica Sedona, paese situato nel deserto dell’Arizona, negli Stati Uniti. Dalla cittadina statunitense, che registra un livello di luminosità pari a 0,05, sarà possibile vedere ben due eclissi lunari nel 2022.

Senza andare troppo lontano, anche l’Europa ospita luoghi in cui osservare panorami stellati. Il Pic du Midi, picco nei Pirenei francesi si classifica primo tra le mete europee per guardare le stelle, grazie ad un livello di popolarità relativamente alto tra gli italiani pari a 30 ricerche mensili di media su Google.

Al secondo posto si classificano le Canarie con Tenerife e La Palma, che offrono un livello di inquinamento luminoso tra i più bassi in Europa (pari a -0,01 in entrambe le isole). Anche Hella, paese dell’Islanda sud-occidentale, figura tra i luoghi migliori per osservare le stelle in Europa. Nonostante la cittadina registri il più alto inquinamento luminoso tra tutti i luoghi analizzati (pari a 4,06), la sua alta popolarità nelle ricerche mensili su Google rende questo luogo uno dei posti migliori da cui osservare le stelle. Inoltre, Hella è l’unica location in Europa in cui sarà possibile osservare l’eclissi lunare del 7-8 novembre.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago