Ecco dunque alcune destinazioni da mettere in pista per il prossimo break invernale. In Valle di Blenio è stato inaugurato un nuovo sentiero escursionistico invernale verso la Capanna Gorda, lungo 6,23 km, che da dicembre 2021 sarà integrato su SvizzeraMobile. Conduce fino alla Capanna Gorda – aperta quasi tutto l’inverno – superando un dislivello di circa 600 metri. Situata su un altopiano a 1’800 m s.l.m., la capanna offre una vista sul massiccio dell’Adula e sull’intera Valle di Blenio. Questa location è famosa anche per le sue condizioni ottimali per l’osservazione delle stelle. L’itinerario parte da Camperio e si inerpica attraverso una foresta di abeti. Non lontano dalla capanna sorge Gaia, una costruzione molto particolare con ampie finestre da cui ammirare il cielo stellato stando comodamente a letto. La struttura è riscaldata, quindi il pernottamento è possibile anche nei mesi più freddi. Per il ritorno esiste anche la possibilità di noleggiare una slitta, per una divertente discesa attraverso il paesaggio invernale.
Per chi ama le ciaspole si può far rotta sul Nara, un piccolo comprensorio sciistico con piste soleggiate situate tra i 1400 e i 2200 m s.l.m. in Valle di Blenio. Quest’inverno l’offerta di sport invernali sarà completata da un nuovo circuito per racchette da neve di quasi 6 chilometri, disponibile anche su SvizzeraMobile a partire da dicembre 2021. Il giro parte dalla stazione a valle di Leontica. Una seggiovia porta fino alla stazione intermedia di Cancorì, dove inizia e termina il nuovo percorso per le ciaspole, ben segnalato. Lungo il sentiero ci si imbatte in scorci sulla Valle di Blenio e in due altalene del progetto “Swing the World”, per dondolare verso il panorama alpino. Chi vuole, può anche concedersi una piccola sosta al Pela Bar, un punto d’incontro per bevande calde e snack non lontano dal percorso. ticino.ch/hike114
Con le racchette da neve si può anche partire sulle tracce dei Walser. Bosco Gurin si trova a 1504 m s.l.m., in una valle laterale della Vallemaggia, a circa un’ora dal Lago Maggiore. Il paese è noto anche per la sua cultura Walser. Il luogo e i suoi abitanti, infatti, sono ancora oggi gli eredi viventi della popolazione alpina “Walser”, giunta in valle più di 700 anni fa provenendo dal Vallese. “Sulle tracce dei Walser”, un nuovo itinerario in ciaspole adatto per famiglie, si snoda intorno all’idilliaco borgo. Il percorso per racchette, lungo 2 chilometri, inizia e finisce nel quartiere Ferder, sopra il paese, e conduce attraverso il paesaggio innevato con vista su Bosco Gurin fino al bosco di protezione Bawald, per poi tornare al punto di partenza. Lungo il tragitto si possono ammirare alcune tradizionali case Walser.
Infine, ad Airolo il divertimento sugli sci è possibile anche per persone con disabilità motorie. Il ticinese Murat Pelit fa parte dello Swiss Paralympic Ski Team ed è atleta della Coppa del Mondo e fondatore dell’associazione Ti-Rex Sport, la cui finalità è rendere accessibili le discipline sportive all’aria aperta anche a chi si trova in sedia a rotelle. In inverno offre la possibilità di praticare lo sci ad Airolo, il più grande comprensorio sciistico ticinese. La velocità e la mobilità con il monosci, un dispositivo speciale per persone con limitazioni agli arti inferiori, è la stessa dello sci classico e si possono utilizzare i comuni impianti di risalita. Questa disciplina sportiva può essere appresa grazie a un corso di sci. Chi, invece, preferisce scendere a valle su due sci, può optare per il dualsci. Questo attrezzo sportivo può essere guidato da un accompagnatore oppure da soli, come il monosci, per godersi la discesa in autonomia. Per la risalita si usano senza problemi la seggiovia o la sciovia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…