Wikipedia recita “comune rurale dell’Estonia” e la definizione non desta certo grande interesse. Ma in realtà Kihnu è stata recentemente raccontata da alcune riviste di costume come l’isola delle donne, perché in questo lembo di terra del nord Europa a governare e dettare i ritmi della vita quotidiana sono soltanto donne, di tutte le età.
Generalmente vestite con gonne dai vivacissimi colori e (soprattutto le anziane) con foulard annodati sotto il mento, le donne di Kihnu coltivano i campi, riparano trattori e motori d’ogni genere, cucinano, affumicano le aringhe e arrivano perfino a celebrare la messa in sostituzione dei preti ortodossi. E questo perché gli uomini sono impegnati, in gran parte dell’anno, a pescare o comunque lavorare lontano da casa e i giovani studenti si allontanano tutti per raggiungere la terraferma e frequentare scuole e università.
Quando poi arriva l’inverno e il mare si gela, vengono sospesi i collegamenti con la terraferma e nell’isola si arresta il tempo, cadenzato solo da feste, balli e intrattenimenti organizzati dalle donne dei villaggi con canti in dialetto del Settecento, musiche eseguite con violini, in un mix di armonie e gesti che ha convinto l’Unesco a preservare gli usi e costumi di Kihnu, designandoli Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
In primavera ed estate, l’isola si rianima e diventa meta di villeggiatura per estoni, di tutte le età, ma anche destinazione per turisti stranieri desiderosi di approfondire la loro conoscenza delle terre baltiche.
A Kihnu non esistono bar e ristoranti, ma c’è il wifi, si può toccare con mano la realtà di una comunità matriarcale, dove quasi ogni aspetto della vita quotidiana è gestito esclusivamente dalle donne.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…