Dietro alla nuova struttura si cela un insolito concetto di design: lo stile minimalista dell’esterno nasconde interni colorati e esuberanti che richiamano al periodo Edo, durante il quale le esibizioni eccessive di ricchezza erano proibite e i commercianti, per ovviare al problema, adottavano un modo di vestire modesto in pubblico, mentre in privato davano libero sfogo a sfarzo e opulenza.
Questo è ciò che riflette il nuovo W Osaka, i cui interni sono stati progettati da Concrete, lo studio di design con sede ad Amsterdam che ha già curato gli interni per il W London e il W Verbier. L’ospite viene accolto all’ingresso dell’hotel da un tunnel illuminato ispirato, per forme e colori, agli origami giapponesi. Al terzo piano, una Living Room dai colori vivaci e caratterizzata da delle stravaganti bambole in legno Kawaii Kokeshi permette agli ospiti di socializzare e godersi attimi di relax.
Le 337 camere e suite regalano un affaccio mozzafiato sullo skyline della città, mentre gli ampi bagni con docce a pioggia e servizi di lusso invitano gli ospiti a ritirarsi e ricaricarsi. Gli armadi celano un tocco originale: un pixorama, ovvero una grafica con i monumenti famosi della città, progettata dal gruppo di pixel art eBoy.
Il 27esimo piano accoglie l’Extreme Wow Penthouse Suite, 200 metri quadrati e cinque stanze in sequenza divise da porte in rovere che fondono il tradizionale design giapponese con il concept di W Hotels. La Garden Room, con il suo giardino di ispirazione Zen, offre un rifugio dalla frenetica vita cittadina. La camera da letto è costellata di opere d’arte di Sigrid Calon, un’artista tessile olandese di fama mondiale. La suite dispone di una cucina e di una cabina Dj integrata, la prima del suo genere in una camera d’albergo in Giappone, perfetta per intrattenere e fare da colonna sonora a qualsiasi soggiorno.
Due bar e quattro ristoranti completano l’offerta del W Osaka. Il ristorante-bistrot Oh.Lala, diretto dallo chef Yusuke Takada, offre proposte culinarie creative; mentre il Teppanyaki Mydo punta sul “cibo dell’anima” locale. Il Mixup combina arte e natura servendo pasticcini, caffè, tè e cocktail. Il Living Room è un cocktail lounge con spettacoli di cabaret. Infine, Sushi Ukiyo offre una cucina in stile omakase, mentre il Wet Bar offre drink e snack a bordo piscina.
Ampio spazio è dedicato anche al benessere fisico: al quarto piano, Fit offre le ultime novità in fatto di attrezzature per il fitness e una sala yoga con vista. Inoltre, per gli ospiti che vivono secondo la filosofia del marchio “Detox.Retox.Repeat”, Away Spa offre cinque sale per trattamenti privati.
Infine, il nuovo hotel dispone di quattro spazi per eventi e riunioni, tra cui la Great Room, una sala da ballo di 390 metri quadrati, con soffitti alti, colonne in rovere profondo e dettagli metallici color champagne. Grazie alla formula Wed Your Way, gli ospiti possono personalizzare il matrimonio dei loro sogni su un intero piano privato al W Osaka.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…