Il volontariato è un’esperienza che permette anche di conoscere Paesi lontani e altre culture, un’occasione di crescita personale in contesti culturali nuovi e diversi, a volte fuori dalla propria comfort zone. Un modo per aiutare chi ha più bisogno o per sostenere cause diverse ma anche per mettersi alla prova e scoprire lati di sé e risorse ancora sconosciute. eDreams ha dunque indagato insieme a OnePoll quanto questa tipologia di viaggio stia riscontrando l’interesse degli italiani, evidenziando tra l’altro una tendenza in crescita.
Sono sempre di più gli italiani che decidono di partire per un viaggio di volontariato. Se quasi uno su 4, il 23% degli intervistati, fa spesso vacanze di questo tipo o comunque le rifarebbe, quasi la metà, anche se afferma di non aver mai provato un’esperienza di questo tipo, si dice interessato a farlo (46%).
Dai dati inoltre emerge anche che, dopo un momento particolare come la pandemia, in cui si è stati costretti tra le mura domestiche con molto tempo per riflettere sulle priorità della propria vita, è cresciuta la spinta e curiosità degli italiani a intraprendere viaggi solidali.
A proposito delle tipologie di viaggi solidali, dall’indagine risulta una propensione degli italiani verso il volontariato ambientale: il 48% degli intervistati, infatti, sceglierebbe di unirsi ad associazioni attive nella difesa della natura. In seconda posizione, come sfera di interesse, la protezione degli animali, scelta dal 42% degli intervistati, quasi a parimerito con l’aiuto alle popolazioni locali, citato dal 40% degli aspiranti viaggiatori.
I giovani e giovanissimi appaiono i più curiosi e interessati ai viaggi di volontariato. Le fasce d’età più interessate ai viaggi solidali sono infatti i Millennial, con il 47% delle preferenze e, con il 43%, la Gen Z. Sono però diversi gli obiettivi per cui gli uni e gli altri intraprenderebbero un’esperienza di volontariato in vacanza: i millennial (25-34 anni) vorrebbero conoscere culture e realtà diverse (62%), mentre i ragazzi tra i 18 e i 24 anni preferirebbero sviluppare nuove skill da aggiungere al bagaglio professionale (47%). L’indagine segna anche un confine netto sulle tematiche di interesse per fascia d’età: mentre i più giovani preferirebbero esperienze improntate verso la salvaguardia della natura o degli animali, gli over 65 opterebbero per qualsiasi attività che abbia a che fare con i bambini o con l’aiuto all’insegnamento.
Si nota inoltre un maggior interesse da parte delle donne che per il 51%, rispetto al 40% degli intervistati uomini, si dimostrano desiderose di provare a intraprendere un’esperienza di volontariato in viaggio.
Quanto ai motivi dell’eventuale partenza, la maggioranza delle donne intraprenderebbe un viaggio di volontariato per aiutare chi è in difficoltà (69%). Nello specifico, il 46% si dedicherebbe alla protezione degli animali, mentre il 42% sceglierebbe qualsiasi tipo di attività legata ai bambini e all’educazione (37%). Gli uomini, sebbene si dimostrino in generale meno interessati ai viaggi solidali, propendono invece verso esperienze legate alla protezione della natura (49%) e all’aiuto delle popolazioni locali (43%).
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…