ANOTHER ITALY

Vita sull’isola, autunno a Ventotene tra birdwatching e contadini

L’isola di Ventotene è un sito di fondamentale importanza per l’avifauna e la migrazione: grazie alla sua posizione geografica, infatti, rappresenta il primo sito di stop over (di sosta) per tantissime specie che stagionalmente compiono enormi spostamenti tra il continente africano e l’Europa e viceversa e che “invadono” con numeri altissimi l’isola.

E quella che vi proponiamo oggi in collaborazione con Legambiente Turismo è un’esperienza di viaggio alla scoperta di questo universo in una stagione, quella autunnale, che è considerato da molti la stagione delle rarità.

L’isola, infatti, oltre ad essere principalmente interessata dalla presenza di migratori a corto raggio, vede l’arrivo di specie meno frequenti per il nostro Paese, spesso dovuto a spostamenti casuali di giovani e inesperti migratori.

Inoltre, con la loro origine vulcanica, i terreni isolani ricchi di minerali offrono prodotti dal sapore unico anche per i suoi abitanti umani. Dopo un periodo di allontanamento dalle campagne, si sta assistendo ad un progressivo ritorno all’agricoltura: in aggiunta a chi da sempre coltiva i numerosi orti dell’isola, c’è chi ha ripreso colture antiche come quella delle lenticchie, chi ha ripristinato antichi vigneti e chi ha unito le vecchie tradizioni alle più recenti ed innovative tecniche, introducendo coltivazioni sinergiche e permaculture. La vita dei campi e il rapporto con il popolo migratore è sempre stato fortemente radicato nella vita di ogni isolano. Col passare del tempo la caccia e la cattura di piccoli passeriformi sono stati sostituiti da progetti di ricerca, monitoraggi e interesse da parte di studiosi, appassionando la stessa comunità locale.

Ed è in questo contesto naturalistico che, grazie anche a mirati progetti turistici (Interreg DestMed Plus) sostenuti dalla Regione Lazio, l’operatore  KNatureWildLife ha ideato pacchetti di fine settimana alla scoperta della migrazione e delle tradizioni contadine isolane, a sostegno delle piccole realtà agricole, per conoscere Ventotene in un periodo lontano dal sovraffollamento estivo.

La partenza del weekend è prevista da Formia con traghetto Laziomar. Dopo il pranzo viene organizzata la prima tappa di birdwatching e una accurata visita ai campi e vigneti isolani.  Nella seconda giornata è prevista una passeggiata naturalistica e la visita al Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico ed alla Stazione di Inanellamento a scopo scientifico Ispra. Successivamente, mare permettendo, è programmato un giro dell’isola in barca e ancora attività di birdwatching. Nella terza giornata è prevista una visita archeologica guidata a Villa Giulia e ancora un momento di birdwatching. Per maggiori informazioni si può consultare il sito dell’operatore www.knaturewildlife.com.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

7 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago