ANOTHER ITALY

Vita sull’isola, autunno a Ventotene tra birdwatching e contadini

L’isola di Ventotene è un sito di fondamentale importanza per l’avifauna e la migrazione: grazie alla sua posizione geografica, infatti, rappresenta il primo sito di stop over (di sosta) per tantissime specie che stagionalmente compiono enormi spostamenti tra il continente africano e l’Europa e viceversa e che “invadono” con numeri altissimi l’isola.

E quella che vi proponiamo oggi in collaborazione con Legambiente Turismo è un’esperienza di viaggio alla scoperta di questo universo in una stagione, quella autunnale, che è considerato da molti la stagione delle rarità.

L’isola, infatti, oltre ad essere principalmente interessata dalla presenza di migratori a corto raggio, vede l’arrivo di specie meno frequenti per il nostro Paese, spesso dovuto a spostamenti casuali di giovani e inesperti migratori.

Inoltre, con la loro origine vulcanica, i terreni isolani ricchi di minerali offrono prodotti dal sapore unico anche per i suoi abitanti umani. Dopo un periodo di allontanamento dalle campagne, si sta assistendo ad un progressivo ritorno all’agricoltura: in aggiunta a chi da sempre coltiva i numerosi orti dell’isola, c’è chi ha ripreso colture antiche come quella delle lenticchie, chi ha ripristinato antichi vigneti e chi ha unito le vecchie tradizioni alle più recenti ed innovative tecniche, introducendo coltivazioni sinergiche e permaculture. La vita dei campi e il rapporto con il popolo migratore è sempre stato fortemente radicato nella vita di ogni isolano. Col passare del tempo la caccia e la cattura di piccoli passeriformi sono stati sostituiti da progetti di ricerca, monitoraggi e interesse da parte di studiosi, appassionando la stessa comunità locale.

Ed è in questo contesto naturalistico che, grazie anche a mirati progetti turistici (Interreg DestMed Plus) sostenuti dalla Regione Lazio, l’operatore  KNatureWildLife ha ideato pacchetti di fine settimana alla scoperta della migrazione e delle tradizioni contadine isolane, a sostegno delle piccole realtà agricole, per conoscere Ventotene in un periodo lontano dal sovraffollamento estivo.

La partenza del weekend è prevista da Formia con traghetto Laziomar. Dopo il pranzo viene organizzata la prima tappa di birdwatching e una accurata visita ai campi e vigneti isolani.  Nella seconda giornata è prevista una passeggiata naturalistica e la visita al Museo della Migrazione e Osservatorio Ornitologico ed alla Stazione di Inanellamento a scopo scientifico Ispra. Successivamente, mare permettendo, è programmato un giro dell’isola in barca e ancora attività di birdwatching. Nella terza giornata è prevista una visita archeologica guidata a Villa Giulia e ancora un momento di birdwatching. Per maggiori informazioni si può consultare il sito dell’operatore www.knaturewildlife.com.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago