ART&CULTURE

Vinicio Capossela interpreta Dante e va in tour con la Bestiale Comedia

Nel 2021 che celebra i 700 anni dalla morte di Dante non poteva mancare la voce di qualcuno che, con le parole e le storie ancestrali, ci sa certamente fare: Vinicio Capossela sta portando in giro per l’Italia La Bestiale Comedia,  concerto dantesco che mercoledì 28 luglio approda in luogo altamente simbolico, e importante, il Real Sito di Carditello.

Se Alighieri sale a riveder le stelle, anche questo ha vissuto la sua rinascita: si tratta infatti di un sito anticamorra che torna a vivere dopo decenni di abbandono nella Terra dei Fuochi.

L’appuntamento è il Carditello Festival 2021 che è pronto ad ospitare, mercoledì 28 luglio alle ore 21, l’attesa Bestiale Comedìa di Vinicio Capossela, celebrando i 700 anni della morte di Dante Alighieri e il riscatto della Reggia borbonica (San Tammaro / Caserta), da sempre linea di confine tra popolo e nobiltà, malaffare e legalità, degrado e bellezza.

Il concerto dantesco – unica data in Campania, di un tour che arriverà anche  che a Bruxelles il 20 settembre nell’ambito de Les Nuits Botanique 2021 – esprime tutta la sofferenza e il coraggio del sito anticamorra di Carditello, capace di resistere alle ferite del tempo e della criminalità organizzata, per poi rinascere.

Se quello di Dante, dunque, è un viaggio tra i morti per salvare i vivi, la Bestiale Comedìa vuol essere un itinerario nell’immaginazione musicale e letteraria. D’altronde, la ricerca musicale, artistica e letteraria che Vinicio Capossela porta avanti da tempo è ricca di riferimenti danteschi. Sebbene le citazioni esplicite ad alcuni passi della Divina Commedia siano presenti in particolare in alcuni brani dell’album Marinai, profeti e balene del 2011, in tutta la discografia di Capossela riecheggia l’universo metafisico dantesco attraverso una ricerca della ritualità, del primordiale, delle radici mitiche della propria cultura, tutta volta a decifrare e restituire la complessità dell’animo umano.

Il concerto attingerà da questa vasta discografia: un vero e proprio viaggio nell’aldilà tra santi, creature mitiche, bestie, eroi e, soprattutto, peccatori.

«Gli anniversari offrono l’occasione di misurare il tempo che passa e i mutamenti che porta – spiega lo stesso Vinicio Capossela – ma offrono anche l’opportunità di valutare il tempo che non è passato e ciò che è restato immutato, in modo da poterlo riscattare. Affacciarsi a Dante è affacciarsi al pozzo della natura umana. A partire dalla forma a imbuto della cosmogonia della Comedìa, l’attrazione è sempre stata presente. Ho iniziato ad appassionarmi a Dante per mito interposto».

I compagni di questa impresa saranno i musicisti Vincenzo Vasi e Raffaele Tiseo. Il Carditello Festival poi continuerà, venerdì 30 luglio, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo nell’ambito del programma regionale Campania by Night e, sabato 7 agosto, con il Parola Tour di Giovanni Caccamo, le finestre letterarie teatrali di Michele Placido dal vivo e i contributi audio di Willem Dafoe e Aleida Guevara, prima di lasciare spazio alla sezione Jazz & Wine dal 26 al 29 agosto.

Ma anche Capossela continuerà a portare in tour la “sua” Comedia: le ulteriori date attualmente confermate sono il 30 luglio a Pescara al Teatro D’Annunzio, il 31 luglio a Tagliacozzo (Aq), Chiostro San Francesco, 1 agosto Vasto (Piazza del Popolo), 3 agosto a Melpignano (Le) piazza San Giorgio, 4 agosto Laterza (Ta) Sagrato Chiesa Mater Domini, 7 agosto Gibellina (Tp) Cretto di Burri, 8 agosto Piazza Armerina (piazza Cattedrale), 10 agosto Ragusa al Castello di Donnafugata, 12 agosto Borgia (Cz), Parco Archeologico di Scolacium, per poi concludersi appunto con la tappa internazionale a Bruxelles il 20 settembre.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

10 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

14 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago