Nel mezzo, tante tappe che mostreranno al mondo scenari e paesaggi d’Oltralpe, da prendere come spunto per un viaggio on the road sulle tracce della corsa ciclistica più famosa del mondo. L’itinerario lo disegna lastminute.com, che in occasione del Tour de France, che giunge quest’anno alla sua 109sima edizione, e della Fête Nationale (14 luglio), come travel partner ufficiale della gara propone un Grand Tour della Francia alla scoperta delle zone e delle città più caratteristiche: da Dunkerque a Étretat passando per Morzine, Briançon, Carcassonne, Lourdes, Saint-Malo e Bordeaux. Otto tappe per un viaggio ricco di arte, storia e natura sulle orme del Tour de France. Inforchiamola bici – o mettiamoci al volante – si va.
Dunkerque
Affacciata sullo stretto di Dover e a due passi dal confine con il Belgio, Dunkerque ospiterà, dopo tre giorni di gare in Danimarca, la prima tappa francese del Tour. Qui le influenze fiamminghe e quelle francesi si mescolano dando vita a un mix di tradizioni e stili che si ritrovano nella cucina, nell’arte e nell’architettura, senza dimenticare ovviamente che qui gli appassionati di storia troveranno le tracce una delle vicende più celebri della Seconda Guerra Mondiale: l’Operazione Dynamo, che portò all’evacuazione dei soldati Alleati in fuga dalle truppe tedesche.
Morzine
Situata vicino al confine franco-svizzero, Morzine, che ospiterà la decima tappa del Tour de France, appartiene al comprensorio di “Les Portes du Soleil”, la grande rete di stazioni sciistiche tra il Monte Bianco e il Lago di Ginevra che offre alcune delle migliori piste d’Europa. Da scegliere per le attività all’aria aperta, e magari per provare il brivido delle camminate a “chilometro verticale”, impegnative anche per gli escursionisti più esperti ma che offrono una vista a perdita d’occhio sulle Alpi.
Briançon
Briançon, dodicesima tappa del Tour, è la città più alta di Francia (1326 m) e offre panorami come quello regalato dalla Vallée de la Clarée. Situata nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, è un luogo che permette di scoprire un altro volto di questo territorio noto soprattutto per i profumi, il mare e le distese di lavanda e vanta un centro storico davvero caratteristico. Tra i suoi protagonisti il Fort des Têtes, oggi patrimonio Unesco; la Porte de Pignerol, l’imponente ingresso in pietra alla città vecchia; e la chiesa di Notre-Dame-et-Saint-Nicolas, con le sue torri gemelle e il particolare orologio incassato nel soffitto.
Carcassonne
Quindicesima tappa del Tour, Carcassonne è un luogo patrimonio Unesco che vanta una storia antica e i migliori resti di fortificazioni medievali d’Europa. Arroccata su una collina della regione della Linguadoca, la città è un vero e proprio museo all’aria aperta ed è famosa per la sua cittadella, La Cité de Carcassonne, circondata da un cinta muraria straordinariamente conservata e caratterizzata da 52 torri. Da non perdere anche il Canal du Midi, un canale artificiale che si estende da Tolosa a Sète, costruito nel Diciassettesimo secolo e oggi patrimonio dell’umanità.
Lourdes
Situata nella Francia sud-occidentale, ai piedi dei Pirenei, Lourdes ospiterà la diciottesima tappa del Tour de France. Oggi uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio e turismo religioso, nel 1858 fu teatro dell’apparizione della Vergine a Bernadette Soubirous, evento che avvenne nella grotta di Massabielle. Meta dei fedeli è il Santuario di Nostra Signora di Lourdes, meglio conosciuto come Dominio, che comprende sia la grotta dell’apparizione che la fonte, che avrebbe proprietà curative, ma da visitare è anche la Fortezza, un castello millenario che offre viste impareggiabili sui Pirenei.
Bordeaux
Ecco naturalmente una tappa imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia, ma anche dell’arte. Protagonisti, oltre ai vini, sono l’ampia Piazza della Borsa, la Cattedrale di Saint-André, la chiesa di Saint-Michel, e il Museo delle Belle Arti che, tra i tanti, ospita dipinti di Tiziano, Rubens, Matisse, Picasso e Renoir.
Saint–Malo
Lungo la costa della Bretagna e alla foce del fiume Rance, è una destinazione caratterizzata da forti maree, la cui ampiezza supera spesso i dieci metri. Soprattutto, però, è nota per essere la città dei corsari, un luogo dal passato piratesco che ancora oggi è caratterizzato da torri e fortificazioni.
Étretat
Infine, ecco Étretat, affacciata sul Canale della Manica, con le sue scogliere bianche, raggiungibili seguendo i percorsi immersi nel verde e a picco sul mare, come la Falaise d’Amont, con la piccola chiesa di Notre Dame de la Garde, e la Falaise d’Aval, nota soprattutto per Le Manneporte, l’arco roccioso immortalato anche da Monet. Senza dimenticare un suo illustre cittadino, Maurice Leblanc, il creatore di Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…