SPONSOR 3

Viaggio nel cuore sabbioso del Sultanato dell’Oman

Per l’autunno prossimo, Covid permettendo, la metà ideale è il deserto omanita, caratterizzato da altissime dune di sabbia rosse, gialle, ocra e dorate, dove vivere un’esperienza da mille e una notte in un campo tendato.

Il Sultanato è costituito per l’80% da deserto: le principali distese di sabbia sono il Rub’ al-Khali e Sharqiyah Sands. Il Rub’al-Khali, chiamato “quarto vuoto” grazie alla sua estensione che copre un quarto della penisola arabica, non è ancora interamente esplorato e questo contribuisce a renderlo ancora più attrattivo anche perchè offre solo la possibilità di pernottare in accampamenti mobili.

Tra le tappe da non perdere durante la visita al Rub’al-Khali ci sono i quattro siti della “Via dell’incenso” elencati quale Patrimonio Mondiale Unesco: gli alberi d’incenso di Wadi Dawkah; i resti dell’oasi carovaniera di Shisr (alle porte della città perduta di Ubar); 40 km a est di Salalah, le rovine archeologiche dell’antica Sumhurum, che sovrastano la laguna e l’antico porto di Khawr Rori; infine, il museo dell’incenso e annesso sito archeologico, fra i più interessanti dell’Oman.

Il deserto di Sharqiyah Sands invece, conosciuto anche come Wahiba Sands, dal nome della popolazione beduina che le abita, si trova a tre ore da Mascate, ed è facilmente accessibile in giornata con escursioni in 4×4. È possibile organizzare anche escursioni di più giorni: in due giorni si potrà infatti attraversare il deserto, da nord a sud. La notte si può trascorrere nelle tende tradizionali oppure in moderni e lussuosi accampamenti con tutte le comodità come ad esempio acqua calda, wifi e tante attività proposte: passeggiate sulle dune, quad, sand boarding e dune bashing uscite con dromedari che riescono ad inoltrarsi dove gli autoveicoli non possono giungere.

L’Oman organizza inoltre, per coloro che ricercano qualcosa di avventuroso ma allo stesso tempo straordinario e lussuoso, dei camping privati che uniscono la classica esperienza del campeggio eco-friendly al comfort di un alloggio di lusso: i cosiddetti glamping (una fusione tra glamour e camping) per garantire un’esperienza unica agli amanti del lifestyle e del lusso ecosostenibile. Questi campi tendati sono i più esclusivi del Sultanato, le tende sono mobili e questo permette di godere di un’esperienza tailor-made, di rara bellezza, tra le dune.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago