SPONSOR 2

Viaggio nei sapori dell’Austria: la ricetta dei canederli su Cook&Go

Cara Austria, quanto ci manchi. Mentre il Paese oltre le Alpi vive il suo ennesimo lockdown, indetto fino al 12 dicembre con l’intento di “salvare il Natale”, noi sperimentiamo in casa una delle ricette tipiche tirolesi: i canederli, protagonisti di questa puntata di Cook&Go.

Chiamati knödel, i tradizionali gnocchi di pane conditi con speck e cotti in brodo hanno un origine presumibilmente antichissima. Anche se la prima ricetta scritta si ritrova in un libro di cucina tirolese del XVI secolo, i canederli erano ben conosciuti da almeno 400 anni anche nell’odierna Italia.

Se ne trova testimonianza nell’Affresco con Knödel nella cappella del Castel d’Appiano, a Missiano, frazione di Appiano sulla Strada del Vino, in provincia di Bolzano. Ma c’è chi fa risalire la loro origine addirittura alla preistoria, nell’area intorno al lago di Mondsee, in Alta Austria, luogo che avrebbe visto nascere questa pietanza.

Vediamo ora la ricetta originale di Renate Wagner proposta dall’ente del turismo austriaco sul suo sito Austria.info.

INGREDIENTI
Pane raffermo tagliato a dadini 200 gr
Latte 200 ml
Pancetta affumicata e/o salume tirolese 100-150 gr
Uova 3
Cipolla piccola 1
Burro o strutto qb
Prezzemolo tritato fresco 2 cucchiai
Farina 2-3 cucchiai
Sale qb
Pepe qb
Un pizzico di noce moscata

PREPARAZIONE
Tagliare le cipolle finemente e la pancetta/salsiccia a dadini affumicata Riscaldare un po’ di burro o strutto e far imbiondire le cipolle, poi soffriggere il salume. Togliere presto dal fuoco.

Mettete in una terrina il pane raffermo a dadini. A parte sbattere il latte con le uova, insaporite con sale, pepe e noce moscata, quindi versare il tutto sul pane. Incorporare all’impasto il soffritto e aggiungere la farina. Lavorare fino a ottenere un impasto relativamente compatto (se necessario, aggiungere dadini di pane o altra farina) e aggiustare di sale e pepe. Fare riposare l’impasto per circa 30 minuti.

Far bollire in una pentola abbondante acqua salata. Formare con l’impasto di pane i canederli, non troppo grandi se saranno serviti in brodo. Per ottenere canederli dalla superficie liscia, bagnare ripetutamente le mani con acqua fredda.

Versare i canederli nell’acqua bollente e, non appena l’acqua avrà ripreso il bollore, abbassare di molto il fuoco facendoli sobbollire leggermente. Fare cuocere per 8-20 minuti, a seconda della grandezza.

Toglierli dall’acqua, farli sgocciolare e condirli.

Portarli in tavola immersi in un brodo di manzo saporito e bollente*.

*In alternativa i canederli più grandi sono ottimi anche serviti con burro fuso e accompagnati da crauti caldi alla tirolese o insalata.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

14 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

17 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago