Lo evidenzia anche Airbnb. Aumentano infatti sulla piattaforma di affitti ed esperienze i viaggiatori che scelgono di partire da soli, con numeri importanti anche per il nostro Paese, svelati proprio da Airbnb.
Gli ospiti che hanno scelto di visitare l’Italia – tra le prime 10 destinazioni di tendenza a livello globale – per conto proprio nel 2022 sono aumentati del 65% rispetto al 2021. Crescono di un terzo nello stesso periodo sia i viaggi in solitaria al femminile, sia i solo traveller italiani. Sono alcuni dati diffusi dall’azienda.
Ma quali sono le tendenze principali?
Secondo Airbnb, nel primo e terzo trimestre del 2022, quasi un quarto (22%) degli italiani ha scelto di viaggiare in solitaria. Tra questi, sono stati particolarmente apprezzati i soggiorni a lungo termine, intrapresi da più della metà (57%) degli ospiti. Milano, Roma e Torino sono state le tre destinazioni nazionali più popolari del 2022 per i viaggiatori in solitaria italiani su Airbnb, seguite da Sicilia, Lombardia, Emilia Romagna, Sardegna, Veneto, Firenze, Bologna.
L’Italia emerge come una delle mete preferite, tra le prime 10 destinazioni di tendenza a livello globale, per chi viaggia da solo, sia fra gli uomini che fra le donne.
E le viaggiatrici solitarie italiane dichiarano di utilizzare sempre più Airbnb e lo dimostrano le notti da loro prenotate, in aumento di un terzo (31%) rispetto al 2021. Le loro 10 destinazioni preferite nel 2022 mostrano tanti viaggi domestici ma anche alcuni classici europei. Al primo posto troviamo Milano, seguita da Roma e da Parigi. La topten prosegue poi con Torino, Sicilia, Lombardia, Londra, Sardegna, Firenze e Barcellona.
Airbnb ha deciso così di lanciare una nuova funzionalità per i solo traveller. La funzione “Sicurezza per i Viaggiatori Solitari” è pensata per supportare chi viaggia da solo, in una stanza privata o condivisa su Airbnb, e garantire un’esperienza protetta. Quando un viaggiatore solitario prenota una stanza privata o condivisa, si attiva lo strumento di sicurezza in-app, fornendo agli ospiti accesso a tre funzionalità chiave: i suggerimenti degli esperti per stare al sicuro quando si viaggia da soli; un modo semplice per condividere il proprio itinerario Airbnb con chiunque; e i suggerimenti di Airbnb sulle domande importanti da porre all’host sul suo spazio e sul quartiere.
Le nuove funzionalità si aggiungono alle risorse già esistenti, tra cui la Safety Line attiva 24 ore su 24, disponibile in app per gli utenti durante un soggiorno e il contatto di emergenza, che consente a tutti gli utenti di aggiungere fino a quattro contatti di emergenza al proprio profilo Airbnb.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…