TRAVEL DIFFERENT

Viaggiatori con esigenze speciali: ora c’è la startup Willeasy

Nell’Italia che tornerà a viaggiare, finita l’emergenza coronavirus, ci sono 20 milioni di persone con esigenze specifiche – forme di disabilità, celiachia, vegetarianismo, veganismo, donne incinte, famiglie con bambini piccoli o anziani e animali domestici – che molto spesso rinunciano al viaggio o al fare un’esperienza perché faticano a trovare le informazioni di cui necessitano.

Per venire incontro a questa cospicua fetta di popolazione è nata Willeasy, la startup friulana che ha come obiettivo quello di far incontrare domanda e offerta, consentendo alle persone con particolari “difficoltà” o esigenze di rintracciare eventi e strutture compatibili.

L’idea è di William Del Negro che, traendo ispirazione dalle esperienze personali, ha trasformato le difficoltà riscontrate in un valore aggiunto, creando una raccolta di dati oggettivi sull’accessibilità di luoghi e servizi. Il risultato è un app per la rilevazione e la gestione dei dati, disponibile per tutti i dispositivi mobili e un motore di ricerca per trovare il posto più adatto alle singole necessità. Tutto si basa su uno specifico algoritmo in grado di calcolare un punteggio di compatibilità individuale tra le specifiche esigenze del singolo e le strutture presenti nell’ecosistema, rendendo immediata, facile e sicura la scelta della soluzione migliore.

Il progetto è stato premiato dal parco tecnologico Friuli Innovazione e, lo scorso ottobre, si è aggiudicato – per la categoria inclusione – il premio Top of The Pid – Igf 2020, l’iniziativa promossa dai Pid delle Camere di commercio d’Italia e di Unioncamere per dare visibilità alle imprese che hanno realizzato progetti, prodotti o servizi digitali e innovativi utili alle imprese nel nuovo scenario produttivo che si è venuto a creare con la diffusione del Covid-19.

Per il futuro, l’ambizioso obiettivo della startup è quello di diventare leader nella fornitura di informazioni sull’accessibilità di luoghi ed eventi, attraverso la creazione di un database, il primo con dati oggettivi sull’accessibilità in Italia, a cui potranno accedere i big del web delle prenotazioni online (come Booking.com, TripAdvisor e Google Maps).

Il progetto crede molto nella sinergia, infatti è stato siglato un accordo con CleanBnB che permetterà di valutare la compatibilità di un alloggio con le necessità di una persona; mentre, la collaborazione con il consorzio Lignano Holiday, punterà a creare una mappatura delle strutture alberghiere della località turistica e l’introduzione del progetto sul portale web del consorzio, oltre a una partnership con imprese che offrono servizi immobiliari per lo sviluppo di un sistema di valutazione della compatibilità degli immobili sia ad uso abitativo che residenziale.

Per proseguire nella missione, la startup ha lanciato una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe che terminerà entro fine marzo – ma che ha già raggiunto attualmente l’obiettivo minimo di 50mila euro – i cui fondi saranno impiegati per incrementare gli ambiti di risorse umane, ricerca e sviluppo, marketing e gestione.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

19 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

19 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

20 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

21 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago