GREEN+

Viaggi per cicloturisti e “pollici verdi” nell’altra Germania

Cicloturisti ed amanti del giardinaggio, fate rotta in Germania. Il Paese continua a investire nella sostenibilità e a raccontare le sue idee di viaggio green, mentre si va incontro alla bella stagione.

Declinare la visita di un Paese con una forte impronta green è una delle principali ‘missioni’ promozionali  che l’Ente Germanico per il turismo intende portare a compimento nel 2023. E le prime proposte in tal senso sono rivolte proprio a chi ama viaggiare a pedali e a chi conta sul pollice verde.

La prima idea di viaggio vede protagonista la ‘Ciclabile dei 5 fiumi’ che secondo uno studio dell’Adfc, l’Associazione ciclistica nazionale tedesca, è una delle migliori ciclovie della Germania: 300 chilometri di percorso circolare per tutti, con 5 fiumi (Danubio, Altmühl, Pegnitz, Vils e Naab) come “guida” e 70 birrerie all’aperto per le soste sono solo alcuni dei numeri di questa ciclabile che conduce da Ratisbona a Kelheim, attraversa il Parco Naturale dell’Altmühltal e tocca località come Neumarkt, Norimberga e Bamberga per poi tornare a Ratisbona.  Lo scorso anno la ciclabile (Fünf-Flüsse-Radweg in tedesco) è stata ottimizzata per le hand-bike e resa ancor più fruibile con la realizzazione di un pacchetto-vacanza ad hoc, completo di trasporto bagagli e carrozzina, prenotabile online.

Erfurt credits Erfurt Tourismus und Marketing GmbH, Steven Cozort

La seconda proposta per un insolito soggiorno in Germania è Erfurt, nella regione della Turingia, dove va in scena la Primavera senza barriere, con una agenda di appuntamenti all’insegna di piante e fiori: all’Egapark si tiene infatti la Mostra-mercato florovivaistica (1-2 aprile), seguita dall’evento green-experience per i bambini a Pasqua (9 aprile), dalla Festa del Giardino giapponese (7 maggio) e dalle “serre in fiore” del Blumenhallenschau (13 maggio-11 giugno). Spostandosi alla Cittadella di Petersberg, considerata una delle fortezze barocche più grandi e meglio conservate d’Europa, a partire dal 6 aprile si possono visitare la Mostra di giardinaggio e quella dedicata alla storia della città.

E fra gli eventi da segnalare vi sono anche le Settimane bachiane (31 marzo-23 aprile), festival musicale dedicato a Bach, la Primavera nella Città Vecchia (1-16 aprile) e “Mercato dei vasai” (22-23 aprile), l’evento internazionale che, sempre a Erfurt,  mette in mostra nel centro storico l’artigianato artistico di ceramiche e terrecotte di fattura sia tradizionale che moderna.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago