Categories: HI TECH

Viaggi a sorpresa con la startup Toratora

La nuova frontiera del viaggio è a sorpresa. Basta scegliere data e città di partenza e ci penserà l’algoritmo intelligente ad assegnare la destinazione. Ma attenzione, solo una settimana prima del viaggio, quel giusto sotto data per provare un brivido di stupore ma avere il tempo necessario per preparare la valigia.

Ecco Toratora, la piattaforma di viaggi a sorpresa in Europa protagonista oggi della nostra rubrica Travelup in collaborazione con l’Assocazione Startup Turismo.

Francesco Simeone

Un’idea imprenditoriale che ha trovato la collaborazione di Lazio Innova, la società della Regione Lazio per l’innovazione e il sostegno a pmi e startup, e che ha alle spalle anche l’esperienza internazionale trascorsa presso un incubatore di startup a Los Angeles. Lo spirito? «Proporre un’esperienza differente, con la giusta dose di adrenalina e divertente, far conoscere luoghi e persone che magari spontaneamente non si è spinti a scoprire», spiega Francesco Simeone, founder di Toratora insieme a Giuseppe De Lauri e Tiziano Ciotti.

All’estero già esistevano iniziative di questo tipo, in Spagna per esempio o nei Paesi nordici, l’interesse c’è. E così è nata l’idea, che ha visto il lancio della piattaforma all’inizio 2019 e il presidio dei mercati di Italia, Portogallo, Germania e Svizzera.

La formula base è il viaggio a sorpresa disponibile in una quarantina di destinazioni in Europa, che comprende volo, hotel e guida online. Si inseriscono città di partenza, numero di passeggeri, date richieste e budget, e durante la prenotazione si ha la possibilità di scartare alcune destinazioni – i primi tre scarti sono gratis e per ogni scarto successivo si pagano 5 -, si riceve la conferma e poi si attende la sorpresa. Poi ci pensa la piattaforma intelligente a scegliere il pacchetto più adatto, grazie a un algoritmo di prenotazione. La destinazione infatti verrà svelata una settimana prima della partenza, quando si riceverà una mail con tutti i documenti di viaggio, il biglietto aereo, la ricevuta dell’hotel e la guida online della città.

Durante la pandemia, poi, è nata la formula Jukebox, per chi ha voglia di vivere un viaggio a sorpresa ma desidera più controllo sulle destinazioni, esigenza sicuramente emersa in questi due anni di restrizioni e regole covid tra cui districarsi. In questo caso, si possono scegliere le mete preferite selezionandole tra quelle presenti nella lista (da un minimo di tre a un massimo di otto). Più se ne aggiungono e più il prezzo si abbassa e la meta finale sarà una tra quelle scelte. E poi via, il resto del processo è lo stesso, si riceverà il tutto una settimana prima del viaggio.

«I viaggi possono avere diverse durate, dai tre ai dieci giorni, e durante il flusso della prenotazione si possono aggiungere personalizzazioni, come esperienze e transfer. Sono tutte mete europee, capitali e città importanti, nelle quali abbiamo stipulato accordo con hotel, voli, attività, e a chi parte dal nostro Paese cerchiamo di non assegnare destinazioni italiane. Siamo convinti che l’esperienza parta anche prima del viaggio, per chi si lascia stupire e scopre destinazioni che mai avrebbe immaginato di visitare».

Chi sono i viaggiatori pronti a lasciarsi sorprendere? «Per il 75 per cento si tratta di un target giovane, tra i 18 e i 35 anni, ma ci sono anche famiglie, e cinquantenni e sessantenni desiderosi di provare l’esperienza. Nel 55 per cento dei casi si tratta di pubblico femminile o comunque di prenotazioni che arrivano dalle donne».

Le prenotazioni quest’anno sono in forte crescita e il team sta lavorando a nuovi servizi e idee di community.

Il viaggio a sorpresa funziona anche come regalo, con la possibilità di acquistare un voucher che penserà poi il destinatario a personalizzare. E il brivido della vacanza al buio – o quasi – si può provare anche al mare, con la Formula estate che mette sul piatto dell’algoritmo una serie di località di balneari in Europa per un periodo più lungo, fino a 15 giorni, per tentare la sorte di un tramonto a Santorini o una festa in spiaggia a Ibiza.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago