GREEN+

Via col Vento, arriva la Guida dei Parchi eolici in Italia

Lasciarsi trasportare dal vento per esplorare e scoprire insoliti paesaggi italiani: è l’idea che accompagna una nuova iniziativa editoriale di Legambiente che prendendo spunto dagli impianti di energia eolica installati nelle aree meno conosciute della nostra penisola, ha ideato una Guida dei Parchi Eolici.

Ecco una serie di veri e propri percorsi green per gli appassionati del trekking e del turismo lento negli angoli inediti del nostro territorio, seguendo la “scia” delle pale e del vento.

Tante le località da scorprire contenute nella Guida. Tra queste, Rivoli Veronese, ultima morena glaciale dell’Alto Adige,  che ospita pale eoliche e dove si può ammirare l’omonimo Forte Rivoli, chiamato anche Forte Wohlgemuth, una fortezza edificata durante la Prima Guerra Mondiale a difesa del confine austriaco, nella stretta del fiume Adige sull’altura del Monte Castello.

E ancora i Poggi Alti in Maremma, da dove è possibile scrutare, da un lato,  il profilo del Monte Amiata e dall’altro il Mar Tirreno. Altro percorso suggerito dalla Guida di Legambiente è il ‘’Naso di Gatto’ vicino a Savona che ospita il più grande parco eolico ligure, tutto da esplorare grazie a sentieri che si addentrano nel tipico paesaggio dell’entroterra ligure, caratterizzato da boschi misti di latifoglie e boschi monospecifici di faggio.

Più a sud  la guida propone il Parco Eolico  ‘Tocco di Vento’ , in provincia di Pescara, tra cantine di tufo, ginestre e oliveti secolari. Un percorso che si arricchisce anche di una visita a Tocco da Casauria, antico borgo abruzzese nel cuore della Conca Peligna.

Per finire con Santa Ninfa, un Parco situato nel trapanese, con ben 38 pale eoliche: qui è presente  un complesso sistema di gallerie e meandri di forte interesse speleologico-naturalistico, che ha consentito la istituzione nel 1996, della Riserva Naturale “Grotta di Santa Ninfa”, posta a tutela di un raro patrimonio geo-morfologico. Nei suoi pressi si trova anche il sito archeologico di Monte Finestrelle, con numerose tombe a grotticella.

A completare la Guida di Legambiente i Parchi “Vento di Zeri” nella Lunigiana, il Parco ‘Carpinaccio’ vicino Firenze, Fortore Molisano, Cinque Stelle e La Rocca in Liguria e Santa Luce sulle colline pisane.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago