Categories: ART&CULTURESPONSOR 1

Vermeer superstar in Olanda: mostra e tour nella sua Delft

Per gli appassionati d’arte nei Paesi Bassi il 2023 è all’insegna di Vermeer. Il grande pittore olandese sarà al centro di due grandi mostre che lo celebreranno. In concomitanza con quella che si apre a gennaio al Rijksmuseum di Amsterdam, infatti anche la sua città natale Delft gli dedicherà un’esposizione.

L’appuntamento è al Museo Prinsenhof di Delft dal 10 febbraio al 4 giugno 2023. Vermeer’s Delft (La Delft di Vermeer) racconterà la vita di Johannes Vermeer (1632-1675), la sua rete di relazioni e il suo rapporto con la città. Basata su oltre 100 oggetti provenienti da collezioni olandesi ed estere, tra cui opere di pittori di Delft, oggetti di arte applicata, mappe, stampe, disegni, libri, documenti biografici e altri materiali d’archivio, la mostra avrà lo scopo di offrire un quadro del vivace clima culturale che si respirava nella città nel XVII secolo.

La Delft di Vermeer darà ai visitatori la possibilità di incontrare varie persone della cerchia più stretta dell’artista, come per esempio la suocera Maria Thins, il collega pittore Leonaert Bramer, il notaio di famiglia Willem de Langue, i collezionisti d’arte Maria de Knuijt e suo marito Pieter van Ruijven e il mastro fornaio Hendrick van Buyten, che era anche un collezionista d’arte. I visitatori incontreranno un uomo a tutto tondo: il Vermeer marito, genero, commerciante, padre di 15 figli e locandiere. Questo avvicinerà all’uomo dietro il mito e aiuterà a comprendere meglio come Vermeer sia diventato uno degli artisti più amati del XVII secolo.

Vermeer era attivo a Delft in un momento in cui la pittura locale, e in particolare la pittura di genere, era al suo apice. Importanti maestri come Paulus Potter, Emanuel de Witte e Jan Steen hanno trascorso del tempo a Delft e pittori come Carel Fabritius, Gerard Houckgeest e Hendrick van Vliet hanno gettato le basi per importanti innovazioni artistiche, con il loro nuovo approccio alla prospettiva, allo spazio e alla luce. Johannes Vermeer ha beneficiato come nessun altro di questi stimoli artistici, che ha adattato ai propri scopi. La mostra presenta capolavori dei più importanti maestri di Delft del periodo 1550-1675: Pieter de Hooch, Jan Steen, Gerard Houckgeest, Cornelis de Man, Anthonie Palamedesz e Maria van Oosterwijck.

La mezzana‘, del 1622, di Dirck van Baburen (Museum of Fine Arts, Boston), è un’opera chiave della mostra. Il dipinto potrebbe aver fatto parte della collezione di Maria Thins (la suocera di Vermeer, con la quale il pittore conviveva insieme a moglie e figli) visto che Vermeer dipinse quest’opera sulla parete di fondo della sua tela Donna seduta alla spinetta (National Gallery, Londra).

Il Borgomastro di Delft e sua figlia (Adolf e Catharina Croeser), 1655, Jan Steen

Un altro dipinto presente nella mostra è quello del 1655 di Jan Steen ‘Il Borgomastro di Delft e sua figlia’ (Adolf e Catharina Croeser) del Rijksmuseum. Nel quadro, Steen aggiunse due mendicanti che, accanto alla coppia benestante, focalizzavano l’attenzione sulla distanza tra ricchi e poveri nella benestante Delft. Una realtà che Vermeer visse in prima persona: dopo anni di prosperità – apparteneva alla classe agiata grazie al suo matrimonio con la facoltosa Catharina Bolnes – morì povero lasciando moglie e figli indebitati.

L’audiotour della mostra (disponibile in tre lingue: inglese, olandese e francese) si concentra su coloro che sono vicini a Vermeer. In un podwalk (applicazione audio) di almeno tre puntate, la Delft di Vermeer prende vita nelle storie raccontate da esperti che “visitano” i luoghi più importanti della vita di Vermeer.

Si tratta poi di un programma che coinvolge la città. Il Museo Prinsenhof Delft si trova nel cuore del centro storico cittadino, precisamente nel quartiere Vermeer, che circonda la zona del Mercato (Markt). L’impianto stradale seicentesco non è cambiato. I visitatori, prima o dopo la mostra, potranno scoprire la Delft storica sulle orme di Vermeer.

La vita di Johannes Vermeer è al centro del programma ‘Discover Vermeer’s Delft’, un percorso nel cuore della città sulle orme della vita dell’artista nella sua città natale (dal 10 febbraio al 4 giugno). Durante questo periodo, verranno organizzate varie attività legate a Vermeer sparse in città. Il museo storico, le chiese, i canali e le case olandesi riporteranno in vita il passato e faranno rivivere i luoghi della Delft dove visse e lavorò l’artista.

Si può anche acquistare un biglietto combinato con organizzazioni che includono il Museum Prinsenhof Delft, il Vermeer Centrum Delft, il Royal Museum Delft, il Rondvaart Delft e l’Oude e la Nieuwe Kerk a Delft.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago