ANOTHER ITALY

Venezia riconquista il mare: al via il Salone Nautico 2021

Barche e yacht in vetrina a Venezia per la seconda edizione del Salone nautico. Un altro evento che segna il rilancio turistico della Serenissima e di cui parliamo nella rubrica #FuoriRotta.

Dal 29 maggio al 6 giugno Venezia riapre gli spazi dell’Arsenale per l’edizione n°2 del boat show, dopo la sospensione del 2020 a causa della pandemia. Rigide regole anti contagio, ma finalmente c’è il pubblico in presenza.

Che i viaggi in barca siano sempre più in voga è dimostrato anche dal notevole incremento degli espositori nel 2021: saranno 160 diversi per un totale di 220 imbarcazioni. Claim della manifestazione è “l’arte navale torna a casa”; tra le novità, la sezione dedicata alla vela e un focus sulla propulsione elettrica.

L’evento si svolge in Arsenale ma coinvolge tutta la città lagunare – nell’anno del suo 1.600° compleanno – con attività legate al mare e alla navigazione; una città che torna a vivere e ad accogliere turisti, a pochi giorni dall’apertura di un altro grande evento: la Biennale di Architettura.

I visitatori potranno anche raggiungere Venezia con la propria barca. Prenotando, potranno nei due Marina più prossimi all’Arsenale con tariffe agevolate (e gratis le prime tre notti, offerte dall’organizzazione): Marina Sant’Elena, da cui raggiungere il Salone a piedi o Marina Certosa, sull’isola di fronte a una fermata di traghetto.

Il porto turistico Venezia Certosa Marinainsignito per il terzo anno consecutivo della Bandiera Blu – mette a disposizione 400 ormeggi rinnovati per imbarcazioni da 5 a 70 metri di lunghezza; qui i visitatori troveranno il nuovo ristorante panoramico, punti ristoro e picnic distribuiti nel parco, residenze con vista sulla laguna e servizi portuali complementari, come il cantiere navale che garantisce l’assistenza tecnica e l’officina per impianti e motori, attrezzature per la movimentazione e il rimessaggio, una veleria/tappezzeria e un negozio di ricambi e accessori.

Al porto di Venezia è possibile ormeggiare in sicurezza anche barche oltre i 70 metri di lunghezza e 6 metri di pescaggio.

Il calendario è ricco di appuntamenti: convegni, talk show, manifestazioni sportive e la Prada Cup in arrivo. Tra le iniziative da non perdere, l’apertura del Museo storico navale (tutti i giorni dal 28 maggio al 6 giugno, ore 11-17 e a seguire tutti i venerdì, sabato e domenica): uno spaccato sulla storia della navigazione e della città negli anni del suo dominio sui mari.

Gli organizzatori spiegano che non ci sono solo imbarcazioni da diporto, ma anche barche da lavoro, di servizio, trasporto, per rappresentare tutto quello che naviga. Temi portanti, la trasformazione energetica, l’impatto ambientale e design nautico, per dibattere su come rinnovare e cambiare il rapporto con il mare.

Il Salone Nautico di Venezia 2021 coinvolge tutte le categorie produttive e logistiche della città: associazioni di artigiani e commercianti, guide turistiche, gondolieri, ristoratori, con vantaggi per chi acquista il biglietto della manifestazione su parcheggi, tour guidati, percorsi gastronomici, shopping.

Claudia Ceci

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

1 giorno ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

1 giorno ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

1 giorno ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

1 giorno ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago