ANOTHER ITALY

Venezia riconquista il mare: al via il Salone Nautico 2021

Barche e yacht in vetrina a Venezia per la seconda edizione del Salone nautico. Un altro evento che segna il rilancio turistico della Serenissima e di cui parliamo nella rubrica #FuoriRotta.

Dal 29 maggio al 6 giugno Venezia riapre gli spazi dell’Arsenale per l’edizione n°2 del boat show, dopo la sospensione del 2020 a causa della pandemia. Rigide regole anti contagio, ma finalmente c’è il pubblico in presenza.

Che i viaggi in barca siano sempre più in voga è dimostrato anche dal notevole incremento degli espositori nel 2021: saranno 160 diversi per un totale di 220 imbarcazioni. Claim della manifestazione è “l’arte navale torna a casa”; tra le novità, la sezione dedicata alla vela e un focus sulla propulsione elettrica.

L’evento si svolge in Arsenale ma coinvolge tutta la città lagunare – nell’anno del suo 1.600° compleanno – con attività legate al mare e alla navigazione; una città che torna a vivere e ad accogliere turisti, a pochi giorni dall’apertura di un altro grande evento: la Biennale di Architettura.

I visitatori potranno anche raggiungere Venezia con la propria barca. Prenotando, potranno nei due Marina più prossimi all’Arsenale con tariffe agevolate (e gratis le prime tre notti, offerte dall’organizzazione): Marina Sant’Elena, da cui raggiungere il Salone a piedi o Marina Certosa, sull’isola di fronte a una fermata di traghetto.

Il porto turistico Venezia Certosa Marinainsignito per il terzo anno consecutivo della Bandiera Blu – mette a disposizione 400 ormeggi rinnovati per imbarcazioni da 5 a 70 metri di lunghezza; qui i visitatori troveranno il nuovo ristorante panoramico, punti ristoro e picnic distribuiti nel parco, residenze con vista sulla laguna e servizi portuali complementari, come il cantiere navale che garantisce l’assistenza tecnica e l’officina per impianti e motori, attrezzature per la movimentazione e il rimessaggio, una veleria/tappezzeria e un negozio di ricambi e accessori.

Al porto di Venezia è possibile ormeggiare in sicurezza anche barche oltre i 70 metri di lunghezza e 6 metri di pescaggio.

Il calendario è ricco di appuntamenti: convegni, talk show, manifestazioni sportive e la Prada Cup in arrivo. Tra le iniziative da non perdere, l’apertura del Museo storico navale (tutti i giorni dal 28 maggio al 6 giugno, ore 11-17 e a seguire tutti i venerdì, sabato e domenica): uno spaccato sulla storia della navigazione e della città negli anni del suo dominio sui mari.

Gli organizzatori spiegano che non ci sono solo imbarcazioni da diporto, ma anche barche da lavoro, di servizio, trasporto, per rappresentare tutto quello che naviga. Temi portanti, la trasformazione energetica, l’impatto ambientale e design nautico, per dibattere su come rinnovare e cambiare il rapporto con il mare.

Il Salone Nautico di Venezia 2021 coinvolge tutte le categorie produttive e logistiche della città: associazioni di artigiani e commercianti, guide turistiche, gondolieri, ristoratori, con vantaggi per chi acquista il biglietto della manifestazione su parcheggi, tour guidati, percorsi gastronomici, shopping.

Claudia Ceci

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago