Val Gardena Active, le migliori attività sulle Dolomiti d’inverno

Ci sono tanti modi per vivere la montagna, e non solo d’estate. Anche con l’arrivo della stagione fredda le località d’alta quota investono sulla creatività per proporre le esperienze più disparate alla scoperta del territorio.

Sulle Dolomiti va in scena Val Gardena Active: una serie di esperienze invernali in un unico programma di vacanze personalizzato, con attività sportive, culturali e gastronomiche per conoscere la Val Gardena e le vette patrimonio Unesco sotto diverse prospettive. Dalle fiaccolate alle gite in ciaspole fino al corso d’arrampicata per principianti, dal corso di cucina a quello di scultura, gli ospiti presso le strutture che partecipano al programma Val Gardena Active (contrassegnate dall’apposito simbolo) hanno diritto alla partecipazione gratuita o a uno sconto sulle attività proposte. Per informazioni basta recarsi all’info point Val Gardena Active presso le tre Associazioni Turistiche della Val Gardena o presso gli alloggi e gli alberghi che partecipano al programma.

Ecco alcuni esempi di attività per l’inverno ormai alle porte.

Skiguiding Giro della Grande Guerra: in compagnia di un maestro di sci si parte per una gita nel comprensorio sciistico delle Dolomiti. Livello di difficoltà: sciatore avanzato.

Alla ricerca delle tracce faunistiche: una guida esperta accompagna il gruppo sulle tracce di animali e offre informazioni sulla flora e la fauna dolomitica, camminando attraverso il Parco Naturale Puez-Odle. Durata 4 ore – Livello di difficoltà: medio basso.

Wood Emotion, l’energia del bosco: passeggiare ascoltando il cinguettio degli uccelli e ammirando i cristalli di neve sugli alberi, lasciandosi trasportare dalla magia del bosco invernale. Livello di difficoltà: basso.

Ciaspolata serale con cena in baita: un’escursione serale con le ciaspole che si conclude con una cena in un rifugio. Livello di difficoltà: medio.

Sunrise Dantercepies, colazione e divertimento mattutino sugli sci, per ammirare l’alba in cima alla cabinovia del Dantercepies. Durata: 2,5 ore. Utilizzo impianto incluso.

Corso di scultura, alla scoperta dell‘intaglio del legno, che ha una tradizione secolare in Val Gardena. Nell’ambito del corso introduttivo con un esperto si ha la possibilità di realizzare un’opera e apprendere così le basi dell’arte della scultura gardenese.

Corso di cucina, i dolci gardenesi con Elisa: dopo tanti anni di esperienza in hotel e ristoranti, la giovane gardenese ha realizzato il suo sogno, aprendo una pasticceria. Da allora crea dolci di ogni tipo e dessert, tutte prelibatezze che verranno assaggiate direttamente in pasticceria a fine corso.

Corso di sci di fondo per principianti in Vallunga, dove avere la possibilità di apprendere le principali informazioni sulle diverse tecniche. Durata: 2 ore.

Corso d’arrampicata per principianti con le guide alpine Gardena Guides, una guida assisterà i partecipanti per poter arrampicarsi sulla parete indoor del centro “Karl Unterkircher”.

e-Fatbike tour serale con cena in baita: per scoprire il Monte Pana e l’Alpe di Siusi pedalando sulla neve e poi godersi una cena nell’atmosfera rustica in un rifugio sull’Alpe di Siusi.

Art meets nature – Passeggiata con le fiaccole al Monte Pana: nell’ambito di una fiaccolata serale sul sentiero tematico “Troi Unika”, Diego Deiana illuminerà l’artigianato tipico della valle e le singole opere esposte in nove stazioni alla luce delle fiaccole.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago