Categories: LIFESTYLE

Vacanze sulla neve: tre “paradisi bianchi” tra Alto Adige e Tirolo

Sci, benessere, natura e buon cibo: siamo nel pieno della stagione invernale e per molti significa soprattutto vacanza sulla neve.

Del resto, anche se la sfumatura dell’anno è, come sappiamo, il peach fuzz, il colore bianco è la parola d’ordine per questo periodo. Ecco, dunque, una selezione di strutture incorniciate dai monti e dalla neve, dove trascorrere una settimana bianca tra adrenalina e relax.

Ski-in & ski-out in Tirolo

Il Gradonna Mountain Resort Châlets & Hotel è uno skihotel ai piedi del Großglockner Kals-Matrei, il più esteso comprensorio sciistico del Tirolo Orientale, a poche ore dal confine con l’Italia. Il resort si affaccia direttamente sulle piste, offrendo ai suoi ospiti la possibilità di poter godere di una vera vacanza ski-in & ski-out, senza perdere un minuto dell’esperienza sulla neve, grazie anche all’impianto di risalita inaugurato di recente a Kals, collegato con le piste che si snodano attorno al Gradonna, raggiungibile proprio con gli sci ai piedi direttamente dalla struttura. A disposizione degli sciatori ci sono oltre 45 km di piste dai diversi gradi di difficoltà (blu, rosse e nere), alcune riservate al carving e ai freerider, servite da 17 impianti di risalita tra seggiovie, ovovie e cabinovie. Il Gradonna si rivela anche il punto di partenza per gli amanti dello sci di fondo, sia classico che skating, con piste e tracciati sia nelle località del Parco Nazionale degli Alti Tauri che nella cornice di Kals.

La struttura del Gradonna si fonde con lo scenario naturale: una sorta di villaggio alpino contemporaneo che offre anche 41 chalet di lusso indipendenti. Se di mattina si pratica sport, nel pomeriggio al Gradonna ci si rilassa nella Spa di 3.000 mq, con 4 piscine interne tutte riscaldate di cui una specifica per bambini e due riservate agli adulti.

Settimana bianca a misura di famiglia

In Val Ridanna lo Schneeberg Family Spa Resort è un family-resort a 4 stelle che rievoca nello stile le strutture di montagna e che è stato oggetto di recenti restyling, che hanno interessato le sale da pranzo e la spa, senza dimenticare le nuove 18 Family Deluxe Suite. Gli appassionati di sci che soggiornano allo Schneeberg possono scegliere di raggiungere le piste con la nuova cabinovia a 10 posti che porta alla ski area Monte Cavallo/Rosskopf di Vipiteno. Oppure si può sfruttare la cabinovia panoramica Racines-Giovo (ci si arriva con il bus navetta dall’hotel) e arrivare così a 2.250 metri di altitudine. Da qui partono altri impianti che salgono ancora più in alto. Chi predilige lo sci di fondo, invece, può godersi i 50 km di piste su 3 anelli. Direttamente nel parco dell’hotel i più piccoli possono fare i primi passi sugli sci grazie al “tappeto magico”, un nastro trasportatore lungo 45 m. E per loro è disponibile anche un Mini-club gratuito, attivo 7 giorni su 7, dalla mattina alla sera. L’hotel conta anche su un’area wellness e Spa di oltre 10.000 mq, oltre al Family Acqua Park Bergiland con scivoli d’acqua, scivoli-tunnel, piscina per neonati. Invece la nuova ala Adults only è uno spazio di 2.000 mq riservato ai grandi, con una piscina interna a sfioro di 25 metri, lettini idromassaggio, zone relax, saune e bagno turco.

Divertimento bianco nella valle della Zillertal

A 40 km da Innsbruck, nella parte meridionale del Tirolo, la valle della Zillertal si presta a una vacanza con tutta la famiglia, all’insegna dello sci e del divertimento. Circondata dal paesaggio delle Alpi di Tux, le Alpi di Kitzbühel e le Alpi del Parco Naturale della Zillertal con panorami su 55 vette che superano i 3000 metri, offre diverse attività. Per lo sci nella prima parte della Zillertal si trovano tre comprensori – Hochzillertal/Hochfügen/Spieljoch, con 36 impianti, 112 km di piste e un unico skipass. A Fügen, si trova il comprensorio di Spieljoch-Fügen: la recente cabinovia a 10 posti “Spieljoch Bahn” parte dal centro di Fügen e porta al comprensorio sciistico particolarmente adatto per le famiglie, con un alto numero di piste di media difficoltà, e poi scuole di sci e due tappeti per principianti e il baby-lift per i primi passi sulla neve.

A disposizione si trovano anche sentieri per passeggiate e ciaspolate con oltre 400 km di tracciati segnalati. Tolti gli sci inizia il relax alle “Erlebnistherme Zillertal” di Fügen, con percorsi e proposte per tutti i gusti e le età, con la grande piscina termale, riscaldata tutto l’anno a 34°, le saune, i bagni di vapore.
Per dormire, dalle strutture per famiglie in valle a esclusivi chalet con poche suite, la Zillertal offre soluzioni per i diversi budget. Per un soggiorno family una scelta può essere il Seetal Alpin Family Resort a Kaltenbach.

Francesco Poletti

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago