Le idee e le proposte pensate per piacere anche ai più piccoli, infatti, si moltiplicano, non solo nella sempre attrezzatissima montagna, ma arrivano fino alle Maldive, e al Perù.
Il Perù è una terra ricca di storia, cultura e biodiversità che regala numerose avventure per un viaggio in famiglia. Dalla città coloniale di Arequipa con i suoi mercati colorati e punto di partenza per raggiungere il Canyon del Colca, a Iquitos (regione di Loreto), porta d’accesso alla foresta Amazzonica, e proseguire poi con Puno e il lago Titicaca e le sue isole. E ancora l’affascinante deserto di Ica per decifrare le misteriose linee di Nasca o la ricerca dei leoni marini presso le Islas Palomino (Lima). Ogni zona regala la possibilità di vivere esperienze autentiche e adrenaliniche, scoprendo al contempo paesaggi suggestivi e una varietà straordinaria di fauna e flora selvatica.
Ad Arequipa un’opzione ideale per chi viaggia con i più piccoli è l’avvistamento dei condor o di altri animali tipici di questa zona, come gli alpaca e i puma. Il Mirador Cruz del Condor è il luogo migliore per osservare questi uccelli, che possono avere un’apertura alare fino a 30m, planare sopra il canyon.
Il Titicaca ospita anche l’Isola di Taquile, dove fare escursioni, visitare il mercato locale o osservare il lavoro dei tessitori; e l’Isola di Amantaní, che offre la possibilità di soggiornare con famiglie locali per vivere un’esperienza autentica a stretto contatto con gli abitanti dell’isola. Qui le famiglie possono anche partecipare ad attività agricole, imparare a cucinare piatti locali e assistere a spettacoli di danze tradizionali.
A Luson, a due passi da Bressanone (Alto Adige), il family hotel Sonnwies presenta alle famiglie gli alpaca, con i quali fare una tranquilla camminata nel bosco. L’escursione con introduzione e successiva pettinatura e strigliatura dura in tutto un’ora. Ibambini ma anche gli adulti possono poi entrare in fattoria per accarezzare e foraggiare caprette, pecore, coniglietti, pony. Qui si impara ad avere contatto con gli animali e si impara anche a fare il burro con il latte fresco delle mucche.
Sono tante le possibilità di divertimento e attività all’aria aperta anche sul Renon, l’altipiano del sole a due passi da Bolzano. A cominciare dal “Mondo favoloso di Toni”, una sorta di parco giochi didattico d’alta quota, ispirato all’aquila soprannominata “Toni” e realizzato nell’area del Corno del Renon, la vetta che domina l’altipiano con la sua altezza di 2.260 metri. Arrivarci è facile: basta salire a bordo della cabinovia (con partenza da Pemmern) per raggiungere in pochi minuti Cima Lago Nero (2.070 metri). Lì inizia il percorso, di circa 3 km, dove i più piccoli potranno leggere le favole scritte in un grandissimo libro-installazione, giocare in una sorta di nido-labirinto o sulle rive di un laghetto, arrampicarsi su una gigantesca aquila (finta) e scoprire il bello dei giochi sui prati e nel bosco.
In Val Gardena un mondo di avventure attendono i piccoli ospiti: dai vari sentieri escursionistici alle piste ciclabili, dai parchi divertimento alle attrazioni curate ed interattive. Inoltre, molti hotel e ristoranti offrono servizi speciali come angoli giochi, menu per bambini e perfino l’animazione. Infine, esiste il programma Kids Active, ovvero, una serie di attività pedagogiche e di educazione nei confronti della natura, sempre molto divertenti.
Tra le attività da provare c’è il percorso avventuroso PanaRaida, con 11 stazioni, Monte Pana – S. Cristina in Val Gardena.
Escursioni nella natura con tappe creative, giardinaggio con le erbe aromatiche da imparare a conoscere con i 5 sensi, laboratori ed esperimenti con un pizzico di magia: sono queste le attività che il team di assistenti all’infanzia dell’hotel 5 stelle Familiamus, a Rio Pusteria, propone agli ospiti più piccoli, per divertirsi sviluppando nuove abilità.
Guidati da Nora Nestl, responsabile del programma di attività del Magolix Club, i bambini possono avventurarsi in un’escursione nella natura, respirando l’aria pura di montagna circondati dal verde e dai panorami alpini. A ogni tappa del percorso, un laboratorio diverso: si impara a fare il burro, a costruire un flauto con il legno di noce, oppure a miscelare un rinfrescante mocktail da gustare in compagnia.
Tra le attività manuali che si tengono nelle salette dedicate alla creatività, i piccoli ospiti del family hotel possono anche creare le loro saponette colorate e personalizzate. Spazio alla fantasia anche attraverso curiosi esperimenti scientifici, realizzati in sicurezza sotto la guida e l’attenta supervisione del team di Familiamus: dalla riproduzione di un vulcano con la lava, realizzato con materie prime naturali, alle piccole lanterne cinesi fai-da-te realizzate con le bustine vuote di tè.
Per le famiglie che amano pedalare, ecco alcuni itinerari estivi, adatti anche ai bambini, per raggiungere gli angoli più belli della Cechia senza troppa fatica. Costeggia la Moldava, il fiume-simbolo della Repubblica Ceca, snodandosi lungo la sua riva sinistra, la ciclovia che da Ceske Budejovice conduce a Hluboka. Lungo il percorso asfaltato di 20 km si ammirano i paesaggi verdi di questa porzione di Boemia meridionale, ma anche il castello di Hluboka nad Vltavou, le rovine del forte di Karluv hradek e diversi esempi di barocco rurale. E, per completare l’avventura, si può tornare via fiume, in barca.
Sempre in Boemia meridionale, ma nella regione di Trebon, quello che si snoda attorno alla città e si inoltra nei suoi dintorni acquitrinosi è un percorso didattico, attrezzato lungo i suoi 39 km con cartelli (anche in inglese) che illustrano il particolare ecosistema di stagni, torbiere, foreste, prati umidi e paludi che caratterizzano il luogo.
Un itinerario ciclabile pianeggiante e molto scenografico è quello che conduce sulle due ruote a una delle destinazioni più gettonate di Cechia: Karlstejn, con il suo castello. Si parte direttamente dal centro di Praga, lungo la Moldava, fino a Lahovice per inoltrarsi poi nella valle del fiume Berounka.
La vacanza a misura di famiglia si può prenotare anche alle Maldive, dove il Siyam World propone nuove attività rivolte ai bambini. L’ultimo nato del gruppo 100% maldiviano Sun Siyam Resorts sorge su un’isola naturale, una delle più ampie dell’arcipelago, ed è stato ideato per offrire non soltanto una vacanza a diretto contatto con il mare delle Maldive, ma anche tante esperienze studiate ad hoc per i suoi ospiti: dalle ville overwater con scivoli per tuffarsi in mare al più grande parco acquatico galleggiante delle Maldive, dal ranch con cavalli e pony alla recente pista di go-kart con auto elettriche.
Le più recenti novità per il Siyam World sono due attività riservate ai più piccoli, il Carnevale dei bambini e la Kidz Camping Night.
Il Carnevale dei Bambini coinvolge i bimbi in giochi, sorprese e divertimento, dove non mancano anche attività per conoscere l’importanza di rispettare l’ambiente e preservare il fragile ambiente maldiviano. Due volte alla settimana, mercoledì e domenica, è prevista invece la Kidz Camping Night, un campeggio notturno di un paio d’ore per giocare e osservare le stelle insieme agli altri bambini, accompagnati dal personale del Kidz Club.
E tra le altre attività, i bambini possono partecipare ai Football Camp tenuti da grandi calciatori, come Francesco Totti e Alessandro Del Piero.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…