Categories: TRAVEL DIFFERENT

Vacanze in barca 2021 nella rubrica #FuoriRotta

Una vacanza da sempre molto amata dagli italiani. Un settore che anima i cantieri. Una scelta che, dalla scorsa estate, è sempre più gettonata e lo sarà anche in questo 2021. Stiamo parlando della vacanza in barca, protagonista della nuova rubrica di ViaggiOff #FuoriRotta.

Assenza di assembramento, distanziamento garantito, sicurezza sanitaria e assicurativa, allontanamento dai problemi, turismo di prossimità, possibilità di raggiungere un porto di imbarco nella propria regione di residenza valida per quasi tutta Italia (pensiamo al mare, ma anche ai laghi).

Quali sono le imbarcazioni tra cui poter scegliere per un viaggio che già oggi non è un miraggio? Vediamole una per una.

BARCA A VELA. Sinonimo di eleganza, è mossa principalmente dalla forza del vento (il motore serve per le manovre in porto o se il vento è sfavorevole). Può essere una lancia o uno yacht a vela, a seconda della grandezza e dello spazio a disposizione dei passeggeri. Le più leggere sono particolarmente adatte allo sport. La barca a vela dà un pizzico di avventura in più al viaggio e permette di arrivare sotto costa, navigare nei laghi e a raggiungere baie, calette, fondali bassi.

CATAMARANO. Se si sceglie di sfruttare il vento, è un’altra opzione interessante. Formato da due scafi e una struttura che li collega, chiamata ponte, ha origine nel V secolo a.C. e risulta leggero, veloce e allo stesso tempo comodo e spazioso. Il doppio scafo infatti permette di avere vere e proprie cabine, anziché cuccette. Facile da manovrare, come le barche a vela ha pescaggio ridotto e si può ormeggiare anche in fondali bassi, inaccessibili per altre imbarcazioni.

BARCA A MOTORE. È un macro insieme che racchiude tanti tipi di imbarcazione: gommone, cabinato, motoscafo, grande yacht, piccole barchette. Soluzioni diverse tra cui scegliere a seconda dell’esperienza che si predilige: per esempio l’itinerario che preveda la navigazione in alto mare o sotto costa. Tra i punti di forza, c’è la velocità e quindi la possibilità di un viaggio con tante tappe. Inoltre con la barca a motore è possibile anche praticare lo sci nautico. Le barche a motore più grandi hanno spazi abitabili e cabine di vario genere.

YACHT. Menzione a parte merita lo yacht, che ha origine militare. Era un’unità leggera e veloce e usata per esplorare e trasportare. Oggi il vero e proprio yacht a motore ha lunghezza superiore ai 24 metri, ed è elegante, lussuoso, confortevole, simbolo di una vacanza esclusiva, per un viaggio che può diventare una vera e propria crociera, anche se molto più intima. Esiste comunque una vastissima gamma di yacht, anche di pochi metri.

CAICCO. Un fascino particolare ce l’ha il caicco, barca bialbero di origine turca costruita in legno, che nasce come barca da pesca e da carico. Linee classiche, larghezza molto superiore a quella delle normali barche a vela, ma con le vele che non vengono utilizzate. In caicco si naviga a motore. È particolarmente confortevole e soprattutto regala atmosfere romantiche a bordo di un’imbarcazione dall’aria antica e orientale.

L’Italia, con oltre 7.900 chilometri di coste da nord a sud, oltre ai laghi, permette di programmare itinerari e tappe su misura in barca alla scoperta di spiagge, baie, golfi, insenature, isole, tenendosi a distanza dai luoghi affollati e dalla ressa. Oltre alla scelta del tipo di imbarcazione, è possibile optar per vacanze con o senza skipper ed equipaggio, a seconda dell’esperienza, del budget, dell’idea che si ha di svago, del desiderio di relax o di avventura.

Oggi la nautica da diporto si avvale anche dei servizi offerti dai porti turistici, approdi in fase di grande sviluppo.

Sardegna, Eolie, Isola d’Elba, Costiera amalfitana, Salento, Lago di Garda sono solo alcune delle mete da sogno italiane da visitare veleggiando o navigando su comode barche. E sono sempre di più gli operatori specializzati in questo segmento turistico. Tra questi Ticketcrociere, con più di 35mila barche certificate e un team di esperti dedicato al noleggio barche in sicurezza.

Claudia Ceci

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

19 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

19 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

20 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago