ANOTHER ITALY

Un weekend di scoperta: 700 luoghi svelati nelle Giornate Fai d’autunno

Un intero weekend in compagnia di palazzi storici, siti di archeologia industriale, parchi e giardini, luoghi dell’arte e del saper fare: tornano le Giornate Fai d’autunno in tutta Italia.

L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre: saranno oltre 700 i luoghi aperti, moltissimi dei quali normalmente chiusi al pubblico o non visitabili, per un’immersione nella grande bellezza d’Italia, nelle grandi città così come nei piccoli borghi e nei luoghi meno battuti dal turismo. Sono infatti oltre 350 le località coinvolte.

Si tratta della quattordicesima edizione per le Giornate Fai, l’appuntamento che il Fondo Ambiente Italiano dedica al patrimonio culturale, artistico e architettonico del Paese, con l’obiettivo di aprirne le porte al pubblico ma anche di sensibilizzare sulla sua tutela e valorizzazione, con il contributo di tutti.

L’edizione 2025 celebra anche i cinquant’anni dalla nascita del Fai, che è stato fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.

Tra le aperture straordinarie spicca, a Roma, solo nella giornata di domenica e su prenotazione, il Viminale, voluto da Giovanni Giolitti come sede dell’Esecutivo, e progettato nel 1911 dall’architetto Manfredo Manfredi.

Ma in tutta Italia saranno tantissimi, e sfaccettati, i luoghi che si potranno visitare, alcuni dei quali riservati agli iscritti Fai e a chi si iscriverà in questa occasione. Si potranno scoprire dimore storiche e palazzi, parchi, giardini, chiese, ma anche teatri, sedi militari e istituzionali, architetture contemporanee, laboratori, borghi interi.

Nella Capitale, oltre al Viminale, si potranno visitare per esempio, solo gli iscritti Fai, il Casino Giustiniani Massimo ai Laterani che vanta affreschi raffiguranti scene tratte da opere di Dante, Ariosto e Tasso e il retro della Fontana di Trevi con le camere di manovra e il sistema idraulico.

Tradizione e contemporaneità si alterneranno a Milano, dove si potrà varcare la soglia dello storico Palazzo Litta di stile barocco come anche di Casa Corbellini Wasserman (ingresso esclusivo per iscritti Fai), edificio razionalista degli anni Trenta a firma di Piero Portaluppi, sede principale della Galleria Massimo De Carlo, fino alla contemporaneità della Torre Gioia 22 che con i suoi 121 metri di altezza svetta nello skyline meneghino.

Tante anche le aperture meno convenzionali e più insolite come quella, a Torino, del Gabinetto Interregionale di Polizia Scientifica (ingresso esclusivo per iscritti FAI), struttura specializzata nelle attività di raccolta e analisi delle prove per le indagini e il processo giudiziario e la prevenzione dei crimini. Oppure, a Napoli, l’ex Stabilimento Italsider di Bagnoli, dismesso nel 1992 e oggi al centro di un importante progetto di rigenerazione e valorizzazione con interventi di bonifica. E se a Firenze si potrà scegliere, per esempio, tra il Rinascimento di Palazzo Pazzi-Quaratesi e gli anni Sessanta della sede Rai, a Venezia si apriranno eccezionalmente le porte di Palazzo Balbi (sede della Giunta regionale e del Presidente di Regione del Veneto) mentre a Padova si potrà visitare il Gabinetto di Lettura (ingresso riservato agli iscritti Fai).

Catania svelerà ai visitatori il Criptoportico, uno spazio ipogeo normalmente inaccessibile nell’ottocentesco Giardino Bellini,  e l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, mentre a Palermo si potrà visitare l’Oratorio dei Bianchi con i suoi stucchi Rococò, e a Messina la fortificazione cinquecentesca della Lanterna del Montorsoli. Cagliari rivelerà i segreti del Teatro Lirico, con visite al backstage e ai laboratori di costume e scenografia.

Non mancheranno le visite e le escursioni outdoor. Tra queste, l’insediamento rupestre di Verzino, in Calabria, l’Acquedotto medievale di Gubbio in Umbria, e poi borghi, castelli e paesi fantasma su e giù per l’Italia.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Futurismo e natura incontaminata: il nuovo lusso del Mar Rosso saudita

Resort futuristici che campeggiano in deserti o galleggiano in acqua: è l'ultima frontiera del lusso…

14 ore ago

Buon compleanno Strauss: Vienna festeggia il re del valzer

Buon compleanno Johann Strauss: il 25 ottobre cade il 200 anniversario della nascita del celebre…

14 ore ago

Alle origini di Halloween: otto esperienze magiche in Irlanda

L'Irlanda è la patria di Halloween, quindi non sorprende che l'isola anche quest’anno si impegni…

2 giorni ago

Alto Adige, fughe d’ottobre tra foliage e feste paesane

Si avvicina l'autunno e per le fughe d'ottobre le Dolomiti sono un luogo magico per…

2 giorni ago

Wine lovers, in alto i calici! Giro del mondo tra vigneti e cantine

Vendemmia e degustazioni, cantine e sommelier, passeggiate tra i vigneti, combinazioni speciali e musei: il…

3 giorni ago

Le vie dell’acqua<br> in Louisiana: kayak <br>(e gondola) negli Usa

Pagaiare, fare "tubing" o semplicemente rilassarsi: la Louisiana presenta le sue vie d'acqua a chi…

3 giorni ago