Categories: HI TECH

Un velivolo ibrido-elettrico per Volotea

Ci sarà anche Volotea nel pool di aziende che sta progettando un avveniristico velivolo ibrido-elettrico per il trasporto passeggeri sulle rotte di corto raggio in Europa. Capofila del progetto eco-friendly è DΔNTE Aeronautical, startup del settore aerospaziale presente sia in Spagna sia in Australia, affiancato da istituzioni europee e australiane come l’Instituto de Empresa in Spagna, Altran in Europa, l’Università di Sydney e quella di Adelaide in Australia.

L’aeromobile, il cui prototipo dovrebbe essere pronto per il 2020, può trasportare da 19 a 35 passeggeri e sarà impiegato nei collegamenti tra località di piccole e medie dimensioni, operando su rotte solitamente non redditizie per gli aerei tradizionali.

Dovrebbe quindi contribuire a potenziare lo sviluppo economico di ambienti rurali e destinazioni turistiche poco servite da mezzi di trasporto. Alimentato da energia elettrica accumulata da batterie o generata a bordo con motori a combustione interna a elevata efficienza, il velivolo punta a ridurre del 50% le emissioni, allineandosi pertanto agli obiettivi green del settore aeronautico.

Iata auspica infatti una riduzione delle emissioni di CO2 del 50% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2005), obiettivo che potrà essere raggiunto soltanto con l’introduzione di tecnologie alternative ai motori tradizionali e alle turbo eliche.

Come parte della nostra policy di eco-sostenibilità, collaboreremo attivamente con DΔNTE Aeronautical allo sviluppo di questo aeromobile ibrido-elettrico al fine di supportare la riduzione delle emissioni e l’inquinamento acustico dovuto alle operazioni di volo

Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea

In futuro la tecnologia consentirà la commercializzazione di aeromobili completamente elettrici, ma nel frattempo la soluzione ibrida consente di anticipare i tempi della riduzione di consumi ed emissioni.

«Se vogliamo rendere più sostenibile il mondo dell’aviazione – ha commentato Miguel Madinabeitia, cofondatore di DΔNTE Aeronautical – dobbiamo trovare il giusto compromesso tra obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni e proposte economiche realistiche. Un aereo completamente elettrico è un obiettivo molto ambizioso a lungo termine, ma avrà un impatto minimo nel breve termine se si tratta di un prodotto di nicchia solo per persone facoltose. I propulsori elettrici con estensioni ibride supplementari rappresentano, invece, un’opportunità concreta di ridurre drasticamente le emissioni a breve termine».

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago