L’aeromobile, il cui prototipo dovrebbe essere pronto per il 2020, può trasportare da 19 a 35 passeggeri e sarà impiegato nei collegamenti tra località di piccole e medie dimensioni, operando su rotte solitamente non redditizie per gli aerei tradizionali.
Dovrebbe quindi contribuire a potenziare lo sviluppo economico di ambienti rurali e destinazioni turistiche poco servite da mezzi di trasporto. Alimentato da energia elettrica accumulata da batterie o generata a bordo con motori a combustione interna a elevata efficienza, il velivolo punta a ridurre del 50% le emissioni, allineandosi pertanto agli obiettivi green del settore aeronautico.
Iata auspica infatti una riduzione delle emissioni di CO2 del 50% entro il 2050 (rispetto ai livelli del 2005), obiettivo che potrà essere raggiunto soltanto con l’introduzione di tecnologie alternative ai motori tradizionali e alle turbo eliche.
Come parte della nostra policy di eco-sostenibilità, collaboreremo attivamente con DΔNTE Aeronautical allo sviluppo di questo aeromobile ibrido-elettrico al fine di supportare la riduzione delle emissioni e l’inquinamento acustico dovuto alle operazioni di volo
Carlos Muñoz, presidente e fondatore di Volotea
In futuro la tecnologia consentirà la commercializzazione di aeromobili completamente elettrici, ma nel frattempo la soluzione ibrida consente di anticipare i tempi della riduzione di consumi ed emissioni.
«Se vogliamo rendere più sostenibile il mondo dell’aviazione – ha commentato Miguel Madinabeitia, cofondatore di DΔNTE Aeronautical – dobbiamo trovare il giusto compromesso tra obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni e proposte economiche realistiche. Un aereo completamente elettrico è un obiettivo molto ambizioso a lungo termine, ma avrà un impatto minimo nel breve termine se si tratta di un prodotto di nicchia solo per persone facoltose. I propulsori elettrici con estensioni ibride supplementari rappresentano, invece, un’opportunità concreta di ridurre drasticamente le emissioni a breve termine».
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…