GREEN+

Giro del mondo botanico a Trauttmansdorff, i giardini di Sissi a Merano

Dodici ettari di verde, 80 spettacolari ambienti botanici, 300 piante provenienti dai vari continenti e 30 giardinieri: sono i numeri di una delle attrazioni più suggestive di Merano: i Giardini di Castel Trauttmansdorff.

Una delle tappe d’obbligo per chi si trova e soggiorna a Merano nell’Alto Adige è sicuramente il Castello che ospita i Giardini di Castel Trauttmansdorff, dove l’imperatrice Sissi – assidua frequentatrice della cittadina, amava passeggiare e rifugiarsi, lontano dalla vita mondana che, a detta degli storici, odiava profondamente. Trascorrere una intera giornata al Trauttmansdorff è una occasione per visitare con guide esperte 80 spettacolari ambienti botanici. Lungo i sentieri predisposti fin dagli anni ’80 si snodano percorsi sensoriali che coinvolgono anche i bambini, alla scoperta di quattro aree tematiche che ospitano piante provenienti da tutto il mondo, attraversando terrazzamenti soleggiati e ruscelli gorgoglianti.

La prima area è quella dei Boschi nel mondo: lungo questo percorso si incontrano esemplari tipici delle foreste dell’Asia e dell’America, con ruscelli, cascate e  piante preistoriche come ginkgo, metasequoie, cycas e numerose varietà di felci. Inoltre, le conifere provenienti dall’America del Nord e del Sud e dall’Asia orientale conferiscono all’intera area un tocco esotico. A queste si aggiungono una risaia e una piantagione di tè. In primavera, poi, si può assistere allo spettacolo naturale della fioritura dei ciliegi ornamentali e a quella di oltre 300 specie e varietà di rododendri.

Il secondo itinerario è dedicato ai Giardini del sole, una full immersion nella tipica vegetazione mediterranea: sempreverdi, querce da sughero e lecci e, sotto il castello, prospera l’uliveto più settentrionale di Italia, con un esemplare di 700 anni fa. In estate fioriscono migliaia e migliaia di girasoli e, accanto a pini e cipressi, crescono antiche piante coltivate come il melograno, la vite, il gelso e il fico. Il semideserto delle Succulente ospita cactus, euforbie, aloe e agavi.

Nel terzo percorso i protagonisti sono i Giardini Acquatici e Terrazzati, per conoscere da vicino l’architettura classica dei giardini europei: bosso sferico, aiuole disposte geometricamente e un labirinto  che rimanda immediatamente a un giardino rinascimentale italiano.

Quarto tour nella natura è lungo il percorso dei Paesaggi dell’Alto Adige per scoprire i tipici contesti naturali di questa regione: boschetti situati lungo corsi d‘acqua tra le montagne e la valle, un torrente montano, un bosco ripariale con ontani salici, seguito poi, sulle sponde del lago, dalla tipica vegetazione palustre, a tife e canneto.

A completare l’esperienza tre soste d’obbligo: la prima alla serra, poi a seguire salendo lungo il fianco di una collina, al “binocolo“, suggestiva postazione allestita per poter ammirare tutta la valle di Merano. Ed infine ecco il Parco sotterraneo delle piante: un  emozionante percorso multimediale di 200 metri scavato nella roccia, alla scoperta del misterioso regno vegetale sotterraneo.

I giardini sono aperti da aprile fino a novembre e sono previsti sconti a famiglie con bambini al seguito per il biglietto d’ingresso. Si può anche richiedere e prenotare una guida per una visita più documentata.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Carnevale caraibico<br> al via: le good vibes<br> di Antigua e Barbuda

Ad Antigua e Barbuda arriva il carnevale, il più grande festival estivo dei Caraibi, in…

13 ore ago

Maldive, in fondo al mar con Sundiving.com by Sun Siyam Resorts

Scoprire le Maldive sott'acqua, esplorando i meravigliosi fondali dell'arcipelago, oggi si può fare anche grazie…

13 ore ago

Giappone fantastico: viaggio <br>tra spiriti e creature mitiche

Uno degli elementi della cultura nipponica che più affascina e colpisce l'immaginario è il suo…

1 giorno ago

Estate austriaca 2025 tra festival, trekking e pedalate a Vienna

Anche in estate, Vienna si accende con un mix di proposte per tutti: dalle famiglie…

1 giorno ago

Pimpa compie 50 anni. Ed è festa nell’Aquileia di Altan

“Buon compleanno Pimpa!” Si chiama proprio così la mostra che celebra l'importante anniversario della cagnolina…

1 giorno ago

Quando il palco è open air: cinque festival d’estate

D'estate borghi, ville, rive del lago e pendii montani non sono solo suggestive scenografie per…

5 giorni ago