ART&CULTURE

Un gioiello del turismo industriale: il villaggio operaio Crespi d’Adda

L’Italia dei borghi: il villaggio operaio Crespi d’Adda vive ancora.

Un borgo unico di fine Ottocento, in provincia di Bergamo, oggi patrimonio Unesco, un luogo sospeso nel tempo con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie da visitare fino al 19 luglio per un tuffo nel passato, nella storia dell’industria italiana, in quello che è il secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia.

Crespi d’Adda, con le sue casette tutte uguali allineate, circondate da giardini e orti e delimitate dalle stesse recinzioni basse; con la grande fabbrica cotonificio che si estende su ottantamila metri quadrati, gli edifici pubblici, il suggestivo cimitero e l’affascinante centrale idroelettrica, è un luogo unico e sorprendente, dal sapore un po’ retrò.

Camminare oggi tra le vie silenziose – dal 2004 la grande fabbrica è chiusa – è un po’ come sentirsi in una fiaba o in un romanzo ambientato negli anni della prima rivoluzione industriale, in un tempo sospeso e immutato.

Il villaggio, grazie al lavoro della sua fondazione nata nel 1876 di recupero e di tutela è stato riconosciuto sito Unesco per la sua conservazione materiale che restituisce il luogo integro dal 1920, ma anche per l’eredità immateriale della famiglia fondatrice: qui fino al 1995 hanno lavorato gli operai.

Da non perdere la visita al museo multimediale del centro visitatori per scoprire la storia di Crespi tramite oggetti d’epoca, fotografie d’archivio e video realizzati da attori che interpretano personaggi che hanno fatto la storia di Crespi d’Adda. Dalla loro viva voce emerge il racconto della vita nel borgo ai tempi del lavoro nel cotonificio: c’è chi si batte per i diritti dei lavoratori, c’è la voce della moglie di Silvio Crespi; c’è il racconto del federale del periodo fascista che racconta l’operatività e l’organizzazione di Crespi.

Grazie alla realtà virtuale i visitatori possono “provare” una giornata di lavoro degli operai tra i rumorosi telai del grande cotonificio per vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio.

Vero gioiello Liberty è la centrale idroelettrica del 1909 con il parquet originale, il pannello di controllo e le 3 grandi turbine Kaplan in ghisa con asse verticale e completamente immerse nell’acqua per permettere la rotazione orizzontale che sono ancora oggi in attività.

L’Associazione Crespi d’Adda organizza nei weekend e nelle festività nuovi tour guidati che permettono di visitare il villaggio, il museo multimediale e la vicina centrale idroelettrica.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Korean Style, gli indirizzi giusti.<br> Guida alla meta più trendy

Dall’Hallyu - la cosiddetta Onda Coreana che ha conquistato il mondo attraverso musica, cinema e…

21 ore ago

Emily in Paris, anzi “in Rome”: tour aspettando la quinta stagione

Dalla Ville Lumiére alla Città Eterna: Roma si conferma protagonista di Emily in Paris, la…

21 ore ago

Sardegna di vigne e miniere: con Legambiente sui sentieri del Carignano

Per gli appassionati di vino, trekking e natura, esiste in Sardegna una deviazione del Cammino…

2 giorni ago

Dall’Unesco ai coralli: il meglio dell’Arabia Saudita in sei tappe

L’Arabia Saudita può ispirare viaggiatori da tutto il mondo raccontando ogni volta una storia diversa:…

2 giorni ago

Toscana, la ricetta anti freddo della ribollita

Povera, ma solo per via degli ingredienti semplici che la contraddistinguono. Ricca, per la storia…

3 giorni ago

Oh che bel Castello:<br> tra antichi manieri <br>nella Valle d’Aosta

La Valle d'Aosta è soprannominata anche Valle dei Cento Castelli, e a buon titolo. La…

3 giorni ago