Di conseguenza anche gli ostelli si sono adeguati, con maggiore attenzione al design, pur mantenendo quell’atmosfera familiare ma al tempo stesso internazionale, rappresentando un rifugio accogliente e un porto sicuro per i viaggiatori, ma anche un luogo in cui socializzare e condividere esperienze. Che poi è la filosofia che ispira il progetto Ostello Bello, otto strutture tra Italia e Myanmar, vincitore nel 2019 del premio di Hostelworldcome miglior catena di ostelli al mondoe come miglior ostello in Italia.
Chi meglio di loro, allora, può consigliare i migliori 10 ostelli in Europa dove sentirsi a casa, in linea con i loro standard di qualità, accoglienza e prezzi.
1. Abraham Hostel, Tel Aviv
Si trova sulla HaRakevet Street, vicino a molti dei luoghi più interessanti della città, a pochi passi dalla spiaggia e dall’antica Jaffa. Con quasi 400 posti letto, offre una terrazza sul tetto davvero suggestiva e una programmazione di eventi culturali e musicali particolarmente ricca.
2. AthenStyle, Atene
Un boutique hostel nel centro storico che offre alloggio sia in camere private, sia in dormitori condivisi. La base perfetta per visitare la capitale greca prima di partire per le isole greche.
3. ArkaBarka, Belgrado
Situato sulle rive del Danubio, a pochi minuti dal Palazzo del Parlamento Serbo e dal Museo di Arte Contemporanea, ha camere che affacciano sul fiume, pareti colorate e un’offerta di attività di ogni tipo, dal noleggio di bici alle gite in barca.
4. Cat’s, Madrid
Il primo grande “ostello sociale” di Madrid, promette di offrire esperienze uniche e speciali lontano dai percorsi turistici tradizionali, alla scoperta dei lati sconosciuti della capitale spagnola: dai tapas tour, ai party a tema e i tour gratuiti della città.
5. Circus, Berlino
Un ostello di design nel centro della città con interni dai colori vivaci e allegri e un’ampia offerta di servizi che fanno sentire davvero a casa: lezioni di yoga sulla terrazza panoramica, il caffè del mattino nel cortile e i giornali internazionali nella biblioteca.
6. Fabrika, Tblisi
Ritrovo di artisti, musicisti, perfomer e viaggiatori da tutto il mondo, è uno dei luoghi più multiculturali della città, dall’ambientazione post-industriale e con una ricca programmazione di eventi culturali.
7. Home Lisbon Hostel, Lisbona
A pochi minuti dai quartieri Baixa e Chiado, è la base perfetta per visitare la città e perdersi nei suoi quartieri antichi. Il ristorante serve un menu di piatti tipici della tradizione portoghese.
8. Kex, Reykjavik
Ospitato in una vecchia fabbrica di biscotti e arredato con materiali di recupero, unisce un tocco vintage industriale a un gusto eclettico e contemporaneo. Dispone di dormitori e camere privateper un massimo di 215 ospiti, ristorante e bar, area lounge, patio esterno riscaldato, banco informazioni turistiche, lavanderia, palestra, cucine per gli ospiti, sala riunioni, wifi gratuito.
9. Soul Kitchen, San Pietroburgo
Premiato come miglior ostello della Russia, è ambientato in un magnifico palazzo neobarocco, punto di riferimento per i viaggiatori, singoli o in famiglia, che visitano la città.
10. Vertigo, Marsiglia
Un ostello di stile provenzale ricco di murales e luce nella città vecchia. I prezzi competitivi e una posizione davvero centrale ne fanno uno degli ostelli più amati da chi visita il sud della Francia.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…