ANOTHER ITALY

Turismo stellare, il primo AstroVillaggio d’Europa è nella Valle d’Ega

Basso impatto luminoso e un cielo riconosciuto da Astronomitaly come uno dei più belli d’Italia: il primo AstroVillaggio d’Europa è nella Valle d’Ega e propone escursioni tra le stelle.

E si torna sempre a rimirar le stelle: stavolta l’occasione, tra cene ed escursioni stellari, è proposta dal primo Astrovillaggio d’Europa nell’area della Val d’Ega, compresa tra le località di Cornedo all’Isarco, San Valentino in Campo e Collepietra. Il viaggio tra le stelle inizia  nella realtà virtuale allestita presso l’ufficio turistico della Val d’Ega, dove i visitatori possono sperimentare il volo di un razzo, camminare intorno alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), dirigersi verso pianeti lontani e molto altro ancora. La sedia da gioco interattiva Roto VR e gli occhiali 3D di Oculus Quest portano al centro dell’azione o dell’avventura ad altissima quota, mentre 5 app aprono altrettanti mondi di esperienza: Space Exploreres, Apollo 11, shuttle Commander e Star Chart.

L’escursione nel cuore delle Dolomiti consente di visitare il planetario, l’osservatorio astronomico e quello solare o di percorrere un Sentiero dei Pianeti di 9 km tra Mercurio e Plutone in scala 1:1 miliardo senza spostarsi da San Valentino in Campo, alloggiando in uno dei tanti alberghi che a Collepietra mettono a disposizione telescopi, riproduzioni di costellazioni, finestre sul cielo e perfino un modulo lunare della Apollo 11 in scala 1:1.

Dall’autunno 2022, i due astrovillaggi sono collegati dal nuovo Sentiero delle Stelle che consente di lanciarsi in un’esplorazione suddivisa in 7 stazioni, ancora più divertente se affrontata in compagnia della mascotte LUXI. Una vecchia macchina fotografica sovradimensionata per osservare da vicino l’universo dà inizio a un percorso che offre l’opportunità di testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti agli osservatori, imparare a orientarsi nel cielo notturno e provare casa sull’albero a razzo, per giungere infine al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori dei rispettivi astri.

A proposito di passeggiate astrali, una delle proposte più stimolanti è  l’escursione notturna con l’astrofila e astrofotografa Steffi Wolters, che ogni giovedì risponde a domande che vanno dalla nascita alla morte di una stella, soddisfa curiosità sulle galassie e consente divagazioni a tema zodiacale. Dal centro di Collepietra, passando per il Pstosser Bühl, si giunge alla terrazza sul tetto dell’Hotel Steineggerhof, dalla quale immergersi virtualmente nelle profondità dell’universo. Prezzi a partire da 10 euro per gli adulti e da 5 euro per i bambini fino ai 13 anni.

Il Planetarium Alto Adige inoltre offre 53 posti per ammirare la volta celeste in qualsiasi condizione atmosferica, incoraggiando un ideale conto alla rovescia per la partenza in un viaggio attorno alla Terra con il simulatore cosmico. Il calendario delle visite guidate è consultabile su www.planetarium.bz.it.

A 1.340 metri di altitudine, i telescopi dell’Osservatorio Max Valier sono invece il lasciapassare per entrare in una dimensione universale a un passo dal cielo. Le visite guidate aperte al pubblico hanno luogo tutto l’anno ogni giovedì e venerdì sera (in estate alle ore 21:00), fatta eccezione per i giorni di brutto tempo. È inoltre possibile partecipare a escursioni lungo il Sentiero dei Pianeti nei mesi di luglio e agosto. Prenotazioni al numero 0471 610020.

Infine ecco tre appuntamenti per i prossimi mesi: il 20 giugno al ristoro Oberölgart, il 12 luglio al ristorante gourmet Astra e il 17 ottobre al Biohotel Steineggerhof, si terrà l’Evento Luna Piena che unisce poi la passione per l’osservazione della volta celeste a quella per la tavola, in un menù “a tema”: budino di riso nello stile della Via Lattea, canederli che raffigurano un’eclissi lunare, mozzarella di Plutone e altre “specialità” dalle suggestioni extraterrestri.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Nel nome del reggae (e non solo): i festival estivi da non perdere in Giamaica

Estate a tutto festival in Giamaica: l’isola ospita alcuni degli eventi estivi più coinvolgenti dei…

10 ore ago

Alba in Val Gardena: tre escursioni per il saluto al sole delle Dolomiti

Salutare il sorgere del sole davanti a uno degli scenari naturali più affascinanti delle nostre…

10 ore ago

Jurassic World, la rinascita: <br>cinque viaggi a tema dinosauri

Con l'avvicinarsi dell’uscita al cinema del nuovo capitolo di Jurassic World (La rinascita, atteso per…

1 giorno ago

Biennale di Helsinki 2025: tuffo nell’arte contemporanea diffusa

Questa estate Helsinki diventa una destinazione ideale per chi desidera un viaggio al fresco che…

1 giorno ago

Il Quattrocento rivive sul Lago Maggiore: i Borromeo aprono i Castelli di Cannero

Nasce un nuovo museo sul Lago Maggiore: per la prima volta nella storia, i Castelli…

1 giorno ago

Nomofobia? A Rimini una soluzione all’ansia da batteria scarica

Rimini sperimenta la soluzione alla nomofobia (da No Mobile Phobia). Dallo stabilimento Bagno 27 prende…

1 giorno ago