Con Agricamper Italia però cambia tutto: si tratta di una nuova piattaforma che promuove il turismo rurale in movimento, facendo incontrare senza intermediazione produttori ospitanti e turisti in caravan.
Aderendo al circuito tramite il sito multilingue di Agricamper Italia, che a breve rilascerà anche un’App, a un costo annuale di 29 €, si può sostare gratuitamente per un massimo di 24 ore nelle oltre cento strutture private presenti sulla piattaforma, tra fattorie, agriturismi, aziende agricole e vitivinicole diffuse su tutto il territorio nazionale.
Di ognuna è disponibile la scheda dettagliata, consultabile anche offline, con foto, servizi, prodotti proposti, commenti, percorsi di accesso, indirizzi di riferimento e coordinate GPS.
Una formula di viaggio esperienziale, che da un lato valorizza il territorio locale nel rispetto delle tradizioni, dell’autenticità e della sostenibilità, mentre dall’altro consente di incontrare i proprietari, ricevere suggerimenti per visitare la regione, degustare e acquistare i prodotti tipici, contribuendo così all’economia locale.
Agricamper Italia è frutto di un’idea di Pauline Nava, giovane imprenditrice francese a sua volta appassionata camperista, che si è ispirata alla “Formule Invitations” di France Passion, che dal 1993 offre ai turisti in movimento la possibilità di fruire di una rete che garantisce accoglienza, originalità, sapori nostrani e attenzione per la sostenibilità.
L’iniziativa ha entusiasmato molti produttori locali e di nicchia e tra i punti di sosta già presenti nel database ci sono strutture con caratteristiche e offerte differenziate. In Veneto, per esempio, l’azienda vitivinicola Villa Spinosa accoglie i viaggiatori nel cuore della Valpolicella nella maestosa villa padronale ottocentesca immersa tra i vigneti di collina del cru Jago, Figari e Costa del Buso per offrire degustazioni e visite guidate.
In provincia di Roma, a Genazzano, l’azienda agricola biologica e agriturismo La Sonnina coinvolge i suoi visitatori in attività didattiche, ricreative e sociali all’interno della Fattoria Educativa con l’obiettivo di promuovere i valori che caratterizzano la vita associativa della realtà agricola biologica. Nel Parco Nazionale del Vesuvio, l’azienda vitivinicola La Cantina del Vesuvio, propone passeggiate tra i vigneti, visite della cantina, degustazioni di Lacryma Christi del Vesuvio, corsi di cucina ed escursioni sul vulcano.
Al momento, hanno già aderito alla rete di Agricamper Italia la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore di fronte alle istituzioni, promuovendo la qualità e autenticità dei vini italiani;
l’Associazione UNIONBIRRAI – Piccoli birrifici indipendenti, marchio collettivo garanzia di indipendenza e artigianalità dei brand al suo interno; Yescapa, piattaforma europea di camper sharing tra privati; Camperisti italiani, la più grande community di camperisti in Italia e in Europa e ACTItalia, storica federazione nazionale di camperisti italiani attiva dal 1942.
La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…
Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…