ART&CULTURE

Turismo letterario: Josè Saramago e il suo Viaggio in Portogallo “revisited”

Era il 1981 e Josè Saramago pubblicava “Viaggio in Portogallo”, il suo personale reportage sentimentale della sua terra e insieme una riflessione sul senso di essere un viaggiatore e un invito a mettersi in movimento, a partire.

E ora, oltre a continuare a leggerlo, il suo viaggio rivive nell’omaggio che gli scrittori di oggi hanno tributato al grande autore premio Nobel e che piacerà agli appassionati di turismo letterario. La Fondazione José Saramago presenta il il libro “Viaggio in Portogallo Revisited”, in cui 7 scrittori rivisitano gli itinerari che Saramago ha percorso tra l’ottobre 1979 e il luglio 1980. Questo progetto ha avuto il sostegno dell’Ente Turismo del Portogallo e ha lo scopo di motivare la lettura o la rilettura dei luoghi, dei paesaggi, e delle sapori e persone che Saramago ha raccontato lungo 12 viaggi.

Gli itinerari si sono concentrati soprattutto sui territori a bassa densità, contribuendo così alla promozione turistica dell’intero territorio, per creare nuovi assi di lettura e fruizione del territorio durante tutto l’anno.

Il libro riunisce testi di José Luis Peixoto, insignito del Premio Letterario José Saramago nel 2001, e di 6 autori internazionali: Arthur Larrue (Francia), Laura Restrepo (Spagna/Colombia); Maaza Menguiste (EUA), Adriana Lisboa (Brasile), Ondjaki (Angola) e Rafael Gallo (Brasile). Gli ultimi quattro hanno ricevuto anche il Premio Letterario José Saramago.

Gli autori si sono messi alla prova con la rivisitazione di luoghi come Alcoutim; Beja; Évora e Montemor-o-Novo; Bragança; Coimbra; Guarda, Pinhel e Cidadelhe; Guimarães e Citânia de Briteiros; Lagos; Setúbal; Tomar e Costançia; Vila Real e Mafra.

Gli itinerari si trovano nel libro illustrato “Viaggio in Portogallo Revisited” (pubblicato in portoghese e inglese) e sulla piattaforma digitale Viagem a Portugal Revisited, disponibile in 3 lingue, portoghese, inglese e spagnolo.

Oltre agli estratti originali dell’opera, ai testi preparati dagli autori integrati nel progetto e ad alcuni video, vengono suggeriti anche i punti di interesse di ciascun percorso, che includono proposte legate alla natura, alla cultura e al patrimonio. Inoltre, viene presentato un best of della visita in ciascuna regione.

L’iniziativa rientra nel progetto dell’Ente Turismo del Portogallo che si pone l’obiettivo di valorizzare e di promuovere l’offerta di turismo letterario e ispirare la scoperta del territorio attraverso gli scrittori e le loro opere.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

1 giorno ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

1 giorno ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

1 giorno ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

1 giorno ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago