In Italia, nonostante lo tsunami della grande distribuzione, sopravvivono ancora laboratori e botteghe che ospitano visitatori curiosi e, in taluni casi, son diventati parte integrante e qualificante di veri e propri pacchetti di turismo esperenziale.
Di esempi in Italia ce ne sono diversi: a partire dall’Atelier della Stampa a Como dove viene mostrato come funziona il processo di stampa, utilizzando diverse matrici già pronte per la dimostrazione e la sperimentazione offerta all’ospite, coinvolto in tutte le fasi di stampa, dalla preparazione della carta sottoposta al giusto grado di umidità all’incisione con tanto di attrezzi e colori.
Il visitatore diventa protagonista di tutte le fasi della stampa ed al termine della visita riceve in regalo una piccola incisione, o magari la sua stessa opera in formato cartolina. Al momento del congedo, la titolare dell’atelier è solita offrire una tisana. La visita si può prenotare direttamente sul sito.
E sempre online si possono prenotare visite al Laboratorio della Scarpa, a Isola della Scala in provincia di Verona, dove i visitatori vengono accompagnati nelle varie aree dove si svolgono le fasi di lavorazione e produzione di una calzatura.
Si comincia con il disegno sulla forma, si prosegue alla realizzazione della carta modello e si passa, poi, alla scelta del pellame con la parte finale, decisamente la più emozionante, dedicata alle tecniche di lavorazione della scarpa artigianale. Nel coso della visita il titolare ed i suoi assistenti, illustrano e raccontano curiosità, aneddoti e piccoli dettagli di questa antica eccellenza artigiana italiana.
Di grande suggestione, infine, è l’esperienza al Molino Pellegrini a Riva del Garda (Trento), dove si possono scoprire i segreti del mugnaio, curiosando in un antico molino e seguire un percorso sensoriale per conoscere da vicino e annusare le farine, con la lavorazione del grano saraceno e del mais, la premessa essenziale per praticare l’arte del pane.
Una visita molto adatta ai bambini e quindi alle famiglie in soggiorno sul lago. Anche in questo caso, le visite vanno prenotate contattando direttamente i responsabili del molino.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…