Categories: TRAVEL DIFFERENT

Turismo e running: quando la vacanza si vive “di corsa” nella natura

Viaggiare per fare sport, inseguendo la propria passione e scoprendo nuove destinazioni sfidando gli altri e i propri limiti: sono tanti nel mondo gli appuntamenti con storiche maratone e gare adrenaliniche che consentono di fondere queste due anime.

E altre si stanno aggiungendo a questo ricco calendario, che non abbraccia più solo città e metropoli, ma permette di immergersi in suggestivi paesaggi naturali. Eccone tre, tra debutti e riconferme, in Italia e Spagna.

In marcia con i pellegrini

Mettersi alla prova seguendo i passi dei pellegrini si può, in un’esperienza che fonde storia, natura e condivisione con l’attività sportiva. Il 12 e 13 ottobre la Walking Francigena Ultramarathon invita gli appassionati a percorre uno dei cammini più affascinanti d’Europa, da Siena ad Acquapendente.

Giunta alla sua ottava edizione, Walking Francigena Ultramarathon non è una semplice marcia (è vietato correre), ma un vero e proprio tuffo nel passato. Il percorso segue l’antica Via Francigena, la storica strada che attraversava l’Europa medievale, ripercorrendo i passi di Sigerico, l’Arcivescovo di Canterbury, che nel 998 intraprese un pellegrinaggio verso Roma.

Che siano appassionati di trekking o di nordic walking, amanti della natura o semplicemente alla ricerca di un’esperienza che li metta in contatto con se stessi e con gli altri, questo evento è adatto a tutti. Non è una competizione, ma una sfida personale da vivere a passo lento, con percorsi che vanno dai 15 km ai 120 km, pensati per ogni livello di preparazione, con partenze da Siena e arrivi in località come Buonconvento, San Quirico d’Orcia e Acquapendente. È l’occasione per riscoprire il piacere e i benefici del cammino lento, per immergersi in un paesaggio ricco di storia e bellezza, ma soprattutto è un’esperienza di condivisione.

Tra le opzioni più sfidanti, spicca la tratta completa di 123 km da Siena ad Acquapendente, per la quale è richiesto un buon allenamento e tanta determinazione. Il percorso prevede infatti una nottata intera di cammino sotto le stelle.

Mentre il sabato mattina, alle ore 13:00, partirà il percorso Abra, 30 km da Abbadia San Salvatore a Radicofani, che offre ai camminatori un’esperienza immersiva tra paesaggi e storia toscana. L’edizione 2024 introduce anche una novità: un tratto inedito che attraversa la Riserva Naturale del Monte Rufeno.

Lungo il cammino ci saranno 18 punti di ristoro, dove fare il pieno di energia con acqua, frutta, panini e piatti caldi.

L’isola d’Elba da leggenda

E arriva anche la prima edizione di Elba Legend Run, un’esperienza di trail running sui sentieri dell’Isola d’Elba che si correrà il 6 ottobre con partenza/arrivo a Capoliveri, tra spiagge e montagne, storia e natura, sul versante orientale dell’isola.

Elba Legend Run è una gara, su tre distanze competitive: 13-25-60 Km, che soddisfa sia le esigenze dei semplici appassionati che dei professionisti del trail running. Le due distanze minori (13km e 25km) si corrono quasi integralmente sui tracciati della Capoliveri Legend Cup, prova del Mondiale di Mtb. Il percorso si snoda sui crinali del monte Calamita, il massiccio che si frappone tra l’abitato di Capoliveri ed il mare aperto, tra i paesaggi “lunari” degli ex siti estrattivi minerari.

La gara “lunga” è concepita per essere corsa su un tracciato più tecnico, per runner esperti. Circa 60 Km che si giocano tra cielo e mare, ovvero tra le dorsali e le creste delle montagne dell’Isola che vengono attraversate e percorse sempre vista mare, ricalcando in parte il tracciato della Gte (Grande Traversata Elbana), e porta fino alla conquista del Castello del Volterraio, in un saliscendi che porta il dislivello della gara a 3000m.

Non solo running: il programma degli eventi collaterali anticiperà le gare e avrà come tema il movimento e la scoperta del territorio con la sua offerta paesaggistica, culturale ed enogastronomica. Comprenderà attività ed esperienze sportive come la possibilità di fare escursioni a piedi sui siti minerari, sessioni di yoga e pilates, bike tour.

A Formentera si corre (e si nuota)

Anche alle Baleari è possibile fondere una vacanza con un’esperienza sportiva. Dalla 15K Formentera Night Run, che si correrà il 5 ottobre, ai prossimi appuntamenti per la primavera 2025 sono molte le possibilità per atleti e appassionati di praticare attività fisica sull’isola. La prima edizione della 15K Formentera Night Run andrà in scena il 5 ottobre in un percorso circolare di 15 chilometri con partenza e arrivo a Es Pujols, cuore pulsante dell’isola, gli amanti delle brevi distanze possono cimentarsi nella corsa al tramonto, la 5K Sunset Run.
Inaugura invece la stagione primaverile la Formentera All Round Trail, che ad aprile raduna appassionati della disciplina e non solo; uno spettacolo di resistenza e avventura, con partenze da vari punti dell’isola e arrivo al Porto di La Savina.

La gara principale, la Formentera All Round Trail, si estende per 74 chilometri, invitando i partecipanti a esplorare i paesaggi più selvaggi dell’isola. Un’opzione più breve è la Half Round Formentera Trail, che copre 40,5 chilometri, partendo dalla spiaggia di Es Arenals, attraversando La Mola e concludendosi al Puerto de La Savina. La terza distanza, 21 chilometri, è nota come Tros de Fart e parte da Es Caló, con arrivo anch’essa al Puerto de La Savina.
A maggio sarà poi la volta della Marnaton, percorso a nuoto di 8 km, 4 km o 2 km nelle acque di Formentera e della mezza maratona, in due distanze – 21 km e 8 km –  che attraverserà alcuni dei luoghi di più iconici dell’isola.
Appuntamento dall’ 1 al 7 giugno 2025 poi con la Formentera to Run, una corsa in 5 tappe, per un totale di 60 km.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago