GREEN+

Trekking in Alto Adige: a Lana tra sentieri didattici e “bagni di foresta”

Quando il trekking si combina con la scoperta e l’apprendimento: nella regione di Lana in Alto Adige sono diverse le esperienze che si possono vivere in questo mood.

Tra vere e proprie sculture, lezioni di benessere e pannelli didattici, ciascuno può scegliere il sentiero che fa per sè, anche a misura di famiglia.

Il primo itinerario che si può scegliere è il Percorso didattico Aichberg, nel quale una serie di tabelle informative raccontano aneddoti e curiosità sul territorio: aspetti storici, agricoli, naturalistici e architettonici. Inoltre, la vista spazia su tutta la regione e nella parte finale in alto del percorso si ha una veduta particolare sulla Gola di Lana (Gaulschlucht), sopra la quale domina la residenza privata di Castel Braunsberg. Questo itinerario è caratterizzato dal bosco misto di latifoglie, in cui abbondano roverelle, castagni, ciliegi selvatici, betulle e robinie, che in autunno colorano il paesaggio con tinte cangianti.

Il percorso Aichbergweg è lungo 4 km e presenta un dislivello di 350 metri; si snoda in maniera circolare tra sentieri storici e strade di accesso poco sopra Lana.

Il Sentiero didattico sul castagno di Foiana accompagna invece gli escursionisti alla scoperta di un altro frutto, oltre alla mela, fondamentale per questo territorio: la castagna. Perfetto per l’autunno, mentre i contadini sono intenti a raccogliere castagne, ma affascinante in ogni stagione, in estate è particolarmente consigliato per ammirare l’imponenza dei castagni e delle loro chiome folte, che sprigionano un’energia particolare, tanto che qui vengono organizzati da specialisti del territorio alcuni “Bagni nella foresta”. Il percorso è lungo 2,6 km, con un dislivello di 130 metri, per cui è un itinerario ideale per bambini e per chi ama le passeggiate non impegnative. Nel tragitto si incontrano 10 stazioni tematiche, in parte interattive, che raccontano tutto sul castagno, dal legno ai frutti, illustrandone anche le tante varietà.

Un itinerario interessante è poi il percorso scultoreo di Lana lungo il torrente Valsura, con 33 installazioni, opere di artisti di tutto il mondo, che si fondono con il paesaggio, offrendo spunti di riflessione su tematiche quali lo scorrere del tempo, l’importanza del dialogo, la razionalità e la biodiversità. Il percorso è lungo 6 km con 20 metri di dislivello ed è disseminato di frassini, acacie e altri alberi, perché nella regione di Lana c’è la tradizione, ogni anno, di piantare lungo il percorso scultoreo un albero dedicato ai bambini nati nel territorio.

Scoprire la regione di Lana significa anche imparare a conoscere la diffusione di pratiche olistiche e bio in questo territorio, attraverso l’utilizzo degli elementi naturali (alberi, erbe selvatiche, acqua). Come i bagni nella foresta, organizzati per ospiti e locali per beneficiare del contatto diretto con la natura. Al maso Vettererhof di Lana, Annemarie Santer Nock, istruttrice Kneipp e salutista, propone trattamenti idrici basati sui cinque principi di Sebastian Kneipp, volti a migliorare la qualità della vita e a mantenersi in salute.

Fino ad ottobre poi si può partecipare a una delle escursioni guidate da esperti di erbe selvatiche che approfondiscono gli aspetti medicinali delle piante che si trovano in natura, per imparare a utilizzarle come valide alleate per la salute e per il proprio benessere.

La regione di Lana, inoltre, ha una coltivazione di meleti molto estesa che rappresenta un motore importante per l’economia dell’Alto Adige. Con la mela si fa di tutto: si usa in cucina, si ricicla la buccia per farne carta o abiti in ecopelle (Appleskin), se ne estraggono succhi ed essenze. A Lana e dintorni esiste una vera e propria cultura della mela, con un museo e un magazine dedicati, un sommelier della mela e un’ambasciatrice che insegna il complesso lavoro che sta dietro una mela, tra tradizioni, antichi strumenti e moderne tecnologie e tutte le varietà di mele presenti in Alto Adige.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Cesarine experience: dal tartufo alla pasta si va a scuola di tradizioni locali

L’autunno in Italia può essere vissuto anche come un racconto di riti antichi e sapori…

4 ore ago

Dove viaggeremo nel 2026?<br>I Best in Travel di Lonely Planet

Anche quest'anno Lonely Planet ha annunciato la sua Best in Travel, ovvero la "guida" a…

1 giorno ago

Halloween o Dìa de Muertos? Ecco quattro destinazioni “da brivido”

Da ricorrenza anglosassone a fenomeno globale: Halloween sta crescendo in modo significativo anche in Italia,…

1 giorno ago

Sagre d’autunno, <br>le magnifiche quattro <br>da vivere in glamping

Autunno tempo di sagre: non è solo l'estate a dare il meglio di sè tra…

2 giorni ago

I tesori della Grande Napoli: quando e come scoprirli nel weekend

In cinque fine settimana, da ottobre a dicembre, si riscopre il fascino nascosto di Napoli…

2 giorni ago

Il Lago di Como svela ville, dimore e giardini “Sul filo dell’acqua”

Giardini e dimore storiche sulle rive del lago di Como si svelano e si raccontano…

3 giorni ago