Categories: GREEN+

Trekking di primavera nel Lazio: #InCammino sui Monti Simbruini

Trekking  di primavera in arrivo anche per la nostra rubrica #InCammino, insieme alle guide di Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, con cui ViaggiOff prosegue la sua collaborazione mirata a raccontare l’altro volto dell’Italia.

In questo appuntamento vi portiamo nel Lazio, alla scoperta del Parco Naturale dei Monti Simbruini, in compagnia della guida Aigae Gianluca Ugolini.

Gianluca Ugolini

Si tratta di un lungo e insolito itinerario lontano dalla folla di Monte Livata, per luoghi dai nomi suggestivi come Valle della Lepre, Le Vedute, Monna dell’Orso, Rifugio del Nibbio, lungo un tratto del sentiero Coleman. Siamo a cavallo tra le Province di Roma e Frosinone, su un territorio di trentamila ettari. Proprio qui si estende il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che è la più vasta area protetta del Lazio.

In questo trekking quindi si conoscerà da vicino una tipica area protetta della montagna appenninica, costellata di cime che raggiungono i 2000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d’acque sorgive, e caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.

Questa escursione ad anello, lunga ma non difficile, parte dal piccolo centro abitato di Campaegli e ci porta in cima al Monte Autore (1855 m) attraversando l’Altopiano di Camposecco, località ricca di fenomeni carsici come doline ed inghiottitoi, e scenario di tanti film “spaghetti western”.

L’Autore (1855 m) è una delle più alte cime dei Simbruini e regala un panorama ampio e spettacolare. Nelle giornate di cielo terso è possibile scorgere, oltre ai più importanti rilievi della zona, i tre maggiori gruppi abruzzesi (Velino – Sirente, Gran Sasso, Majella) e il Terminillo, con un panorama che spazia dai Monti della Laga ai Monti Sibillini fino all’Alta Valle del Tevere.

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per programmare questa escursione, spiega Gianluca Ugolini, a seconda se si prediligono le fioriture o i colori dorati di ottobre. Si tratta di un itinerario ad anello con un dislivello di 900 metri  ed una lunghezza complessiva di 23 chilometri, con una full immersion nella natura e suggestioni visive di grande bellezza.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago