GREEN+

Trekking di primavera nel Lazio: #InCammino sui Monti Simbruini

Trekking  di primavera in arrivo anche per la nostra rubrica #InCammino, insieme alle guide di Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, con cui ViaggiOff prosegue la sua collaborazione mirata a raccontare l’altro volto dell’Italia.

In questo appuntamento vi portiamo nel Lazio, alla scoperta del Parco Naturale dei Monti Simbruini, in compagnia della guida Aigae Gianluca Ugolini.

Gianluca Ugolini

Si tratta di un lungo e insolito itinerario lontano dalla folla di Monte Livata, per luoghi dai nomi suggestivi come Valle della Lepre, Le Vedute, Monna dell’Orso, Rifugio del Nibbio, lungo un tratto del sentiero Coleman. Siamo a cavallo tra le Province di Roma e Frosinone, su un territorio di trentamila ettari. Proprio qui si estende il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, che è la più vasta area protetta del Lazio.

In questo trekking quindi si conoscerà da vicino una tipica area protetta della montagna appenninica, costellata di cime che raggiungono i 2000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d’acque sorgive, e caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.

Questa escursione ad anello, lunga ma non difficile, parte dal piccolo centro abitato di Campaegli e ci porta in cima al Monte Autore (1855 m) attraversando l’Altopiano di Camposecco, località ricca di fenomeni carsici come doline ed inghiottitoi, e scenario di tanti film “spaghetti western”.

L’Autore (1855 m) è una delle più alte cime dei Simbruini e regala un panorama ampio e spettacolare. Nelle giornate di cielo terso è possibile scorgere, oltre ai più importanti rilievi della zona, i tre maggiori gruppi abruzzesi (Velino – Sirente, Gran Sasso, Majella) e il Terminillo, con un panorama che spazia dai Monti della Laga ai Monti Sibillini fino all’Alta Valle del Tevere.

La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per programmare questa escursione, spiega Gianluca Ugolini, a seconda se si prediligono le fioriture o i colori dorati di ottobre. Si tratta di un itinerario ad anello con un dislivello di 900 metri  ed una lunghezza complessiva di 23 chilometri, con una full immersion nella natura e suggestioni visive di grande bellezza.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago