Si possono visitare le fattorie locali, partecipare a trekking in compagnia di alpaca o cavalli, scoprire i fossili, imparare a conoscere i conigli, fare birdwatching, oppure prendere parte a una delle fiere o sagre per scoprire tradizioni e prodotti locali.
Ai piedi del Monte San Giorgio, nel cuore del sito Patrimonio mondiale dell’Unesco, sorge l’azienda sociale Ca.Stella Farm, dove poter fare trekking con gli alpaca, accompagnati da terapiste specializzate in pet therapy. Oltre a imparare di più sugli alpaca, i visitatori possono passeggiare con loro nei prati e nei boschi adiacenti. La struttura, situata in un’area priva di inquinamento luminoso, è perfetta anche per l’osservazione delle stelle. Per un apprendimento esperienziale con gli amici quadrupedi, ci si può rivolgere anche alla fondazione Somarelli a Corzoneso. Qui, i trekking con gli asini della durata di una settimana o più sono destinati sia a privati che a gruppi, aziende e famiglie. Alla fondazione Somarelli il ritmo frenetico della vita quotidiana lascia spazio a un respiro consapevole; la fondazione chiama questa filosofia di vita “Somarelli-Vitalis”, una vitalità da condividere. Per chi ama la natura, la montagna e soprattutto i cavalli, Leventina Western propone un’esperienza di equitazione condotta da Eva Arnoldi, la fondatrice, che fino all’età di 13 anni aveva paura dei cavalli. Il suo percorso le ha permesso di superare quella paura e ora desidera anche aiutare gli altri a fare lo stesso. Inoltre, c’è la possibilità di pernottare in una yurta, raggiungibile attraverso un trekking che conduce all’alpeggio di Pian Cavallo.
Da inizio aprile sino a fine settembre, il rifugio Gioieconigli a Coldrerio offre un’esperienza a contatto con diverse specie di conigli. I bambini hanno l’opportunità di imparare a prendersi cura degli animali, partecipare a lavoretti manuali e gustare una piccola merenda al termine della visita. Il rifugio è aperto in caso di bel tempo, il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Per chi è interessato alla biodiversità, le Bolle di Magadino rappresentano un vero tesoro naturale. Situate nei delta del Ticino e della Verzasca, che si fondono nel Lago Verbano, offrono una grande varietà di habitat e specie. È possibile esplorare biotopi, zone paludose, sentieri didattici con pannelli informativi e numerosi punti di osservazione ornitologica. Un altro luogo di grande interesse didattico e naturalistico è il Museo dei fossili del Monte San Giorgio, ristrutturato e ampliato dall’architetto ticinese Mario Botta. Offre una vasta collezione di reperti fossili di flora e fauna del Monte San Giorgio, Patrimonio mondiale dell’Unesco. Il museo è dotato di animazioni 3D in realtà aumentata e virtuale, modelli e illustrazioni che accompagnano i visitatori nella scoperta della storia antica del luogo. Nelle vicinanze, la terrazza panoramica della Val Mara permette di osservare le rocce fossilifere, mentre l’aula didattica di Carpanee è una sorta di museo all’aperto che fornisce ulteriori spunti. Sono disponibili visite guidate del museo, escursioni con guide esperte, percorsi didattici e laboratori.
Per passare dei momenti immersi nel profumo del fieno e accarezzando il manto degli animali i luoghi ideali sono diverse fattorie o agriturismi presenti sul territorio. Alla fattoria Ponzio a Sant’Antonino si potranno passare dei momenti unici coccolando e facendo visita a diversi animali come mucche, maiali, galline, capre, conigli, pony e anatre. I diversi spazi aperti come il parco e la natura sono luoghi ideali in cui godersi un bel picnic con i prodotti come formaggi, salumi e vini direttamente acquistabili nella casetta self-service situata all’entrata.
La Fattoria del Faggio di Sonvico è un’azienda a conduzione famigliare nata nel 1994, in cui formaggi come il büscion, la formaggella e il formaggio blu ticinese sono prodotti grazie al latte delle oltre 130 capre presenti. Vi sono anche galline, asini e i quattro padroni di casa a quattro zampe che accolgono i visitatori. Infine, l’Agriturismo Scuderia al Piano, a Giubiasco, ospita cavalli e pony per escursioni, lezioni di equitazione e un maneggio coperto. La struttura offre anche un ristorante con cucina locale, griglie all’aperto, un capannone per feste e settimane di vacanza per ragazzi in scuderia.
Dal 10 al 12 novembre si terrà un evento che si rinnova da quasi quattro secoli: la fiera di San Martino a Mendrisio. Questa storica manifestazione celebra la ricchezza della terra e sottolinea il legame tra tradizione e continuità, segnando la conclusione dei lavori agricoli. Un tempo, questo era il momento in cui si chiudevano i contratti agrari, si pagavano gli affitti e si partecipava alle fiere. Le bancarelle offrono una vasta gamma di prodotti locali, mentre gli allevatori espongono con orgoglio le loro mucche di razza bruna.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…