Tra aquile e bamboo: otto esperienze insolite nelle Filippine

Oltre 7.000 isole, ognuna diversa per tipo di natura ed esperienze da vivere: benvenuti nelle Filippine, che sono ormai riaperte al turismo e pronte dunque ad accogliere i viaggiatori in cerca di esperienze, anche le più insolite.

Eccone qui 8 tra adrenalina, bici e scooter ingegnosi in materiali naturali e bagni di relax.

Pedalare per Intramuros su una Bamboo Bike
Intramuros, il cuore di Manila, è una tappa da non perdere per scoprire la capitale filippina. Per chi non vuole la solita visita guidata, ecco un’alternativa ecologica: guidare una bicicletta di bambù. Bambike Ecotours è l’agenzia che mette a disposizione i Bambassador, e cioè le guide che durante il tour raccontano della storica città fortezza, e ovviamente le Bamboo bike, fatte a mano e disponibili in molte opzioni.

Affrontare le strade tortuose di Banaue con uno scooter di legno
Per visitare il sito Unesco delle Terrazze di Riso nella Cordillera filippina ci si può immergere completamente nella cultura della regione usando un mezzo di trasporto locale: sulle montagne di Banaue è infatti possibile fare il pieno di adrenalina grazie a un tour in sella a scooter realizzati con il legno, intagliati a mano e capaci di raggiungere i 50 chilometri orari. Questi scooter, realizzati con frammenti di legno e pezzi di vecchi pneumatici, sono una prova delle abilità e dell’ingegnosità dell’intaglio del legno della popolazione Ifugao.

Sfidare l’equilibrio con i trampoli in bambù a Cebu
Tra mare, foreste e cultura, Cebu è anche il luogo di nascita del Kadang-Kadang (Karang), un antico gioco filippino che consiste nel camminare – o meglio, correre – su trampoli di bambù. Il Kadang-Kadang è ancora oggi praticato in tutta l’isola, e i turisti possono testare equilibrio e velocità saltando su un paio di trampoli partecipando ad una gara a squadre per una corsa (si fa per dire) di 100 metri.

Un’avventura in fuoristrada a Pampanga
Pampanga non è solo la più importante destinazione culinaria filippina, ma offre anche tante attività all’aria aperta. In particolare, è possibile fare un tour in fuoristrada nei terreni sabbiosi rimasti dalla devastante eruzione del Monte Pinatubo del 1991, salendo anche sulle pendici del vulcano. Numerosi operatori turistici offrono visite guidate in quad 4×4 o motociclette.

Relax in un bagno Kawa ad Antique
Il Kawa è un calderone gigante usato generalmente per cucinare piatti delle feste, ma ad Antique offre un’esperienza rustica e rilassante. Le località di montagna accolgono infatti i visitatori dopo un trekking nei boschi di Tibian con un bagno caldo in un kawa, con acqua riscaldata su fuoco a legna e profumata con erbe aromatiche e fiori.

Avvistare l’Aquila delle Filippine a Davao
L’aquila delle Filippine, la più grande al mondo per lunghezza e superficie alare, è considerata l’uccello nazionale. Oggi in pericolo di estinzione, è protetta in riserve come il sito Unesco Mount Hamiguitan Range Wildlife Sanctuary a Davao. Qui un trekking un po’ impegnativo sarà ricompensato da tanta biodiversità, con animali endemici che includono anche la maestosa aquila. Per studiare la biodiversità in un ambiente più protetto si può visitare il museo di scienze naturali all’interno della struttura. Per una rapida occhiata alle aquile, è anche possibile visitare il Philippine Eagle Center, una foresta pluviale privata a Davao City che cura e alleva l’aquila filippina in cattività.

Imparare l’arte indigena della tessitura nella Cordillera
Le tribù montane della regione della Cordillera hanno una ricca tradizione culturale che trova la sua massima espressione nella realizzazione di tessuti tipici. Il tour porta i viaggiatori a visitare esposizioni sui tessuti prodotti nella regione, utilizzando cotone e altre fibre naturali tessute a trame nei disegni tradizionali tramite telai tramandati di generazione in generazione. I tour includono soste per ammirare la tessitura in villaggi e musei, con l’opportunità di fare shopping di questi lavori fatti a mano, cuciti in capi di abbigliamento o incorporati in pezzi decorativi per la casa.

Un’esperienza green di gusto
Il circuito Organic Green Tour torna alle origini della tradizione gastronomica filippina, attraverso visite guidate a fattorie biologiche e pasti tradizionali cucinati con i prodotti appena raccolti. Il tour attraversa l’area Baguio-LaTrinidad-Itogon-Sablan-Tuba-Tublay con due destinazioni agrituristiche, la Benguet Agro-Eco Farm a Sablan e la Um-A Farm a Tuba. Tra le attività sono proposte il pick-and-pay e l’opportunità di prendere parte a una tradizionale celebrazione comunitaria organizzata dai contadini intorno a un falò nell’aria fresca della montagna.

Marco Merli

Recent Posts

Domenica ti porterò sul lago: <br>glamping e adrenalina a pelo d’acqua

Il fascino dell'acqua, i ritmi lenti, i borghi storici, ma anche l'adrenalina: con la primavera…

3 ore ago

Con Superyacht Cruise un boutique hotel navigante lungo le coste della Toscana

Conto alla rovescia per Superyacht Cruise, un innovativo progetto di ospitalità di lusso firmato House…

3 ore ago

Primavera active a Lignano Sabbiadoro, che incantò anche Hemingway

Le temperature si alzano, le giornate si allungano e si fa più forte il desiderio…

4 ore ago

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago