Al via la nuova web app digitale creata dal Comune di Pietrasanta per promuovere una conoscenza più ampia e inclusiva del museo a cielo aperto che ad oggi conta oltre 80 installazioni scultoree donate, negli anni, da vari artisti legati alla “Piccola Atene “ della Versilia. L’obiettivo del progetto è la valorizzazione del patrimonio artistico della città attraverso l’impiego di applicazioni tecnologiche e digitali finalizzate a facilitare ed assistere la fruizione dei visitatori, con particolare riferimento a famiglie, sportivi, bambini e persone con disabilità.
La web app gratuita e accessibile da qualsiasi dispositivo con una connessione a Internet offre una serie di itinerari tematici e per diverse fasce di pubblico lungo il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, da scoprire sia “dal vivo”, sia con visite virtuali.
Il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea è un percorso museale all’aperto che si snoda per strade, piazze, giardini non solo del centro, ma anche delle frazioni, dalla zona costiera fino alla prima collina. Il Parco è nato gradualmente, dalla fine degli anni ’50, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi urbani e le opere scultoree. Negli anni ’80 emerse l’idea di creare un Parco Scultura permanente all’interno della Versiliana, ma fu all’inizio degli anni ’90 che il progetto ricevette un impulso decisivo quando i vincitori del Premio Rosselli, a partire da Fernando Botero, iniziarono a donare sculture alla città. Oggi la collezione conta 84 opere distribuite su tutto il territorio comunale, testimonianza del duraturo legame artistico con rinomati artisti nazionali e internazionali che continuano ad arricchirla.
Grande attenzione è stata riposta nell’accessibilità dell’app. Nella progettazione di questo strumento, sono state coinvolte da subito, attraverso la Consulta del Volontariato cittadina, le associazioni che si occupano di disabilità, per rendere questi percorsi fruibili al più ampio numero di persone e proseguono tutt’oggi il lavoro di sviluppo della web app, sulla parte testuale-informativa. I testi contenuti nell’applicazione sono stati già prodotti in linguaggio semplificato e, nei prossimi mesi, saranno implementati con sezioni in “easy to read”; per la cartellonistica “fisica”, si lavorerà su pannelli in comunicazione aumentativa.
La sezione Kids della web app è stata progettata per offrire un’esperienza immersiva ai più piccoli. Guidati dalla mascotte Conty, ispirata all’opera “Continuacion” di Jimenez Deredia, i bambini si avventurano in una coinvolgente caccia al tesoro alla scoperta di quattro opere nel centro storico di Pietrasanta. Durante il percorso, foto, video e giochi come il memory arricchiscono l’esperienza, rendendola ancora più interattiva. Al termine della caccia, i bambini riceveranno un attestato che permetterà loro di ottenere un gadget speciale.
Tra le opere che figurano nei vari itinerari proposti all’interno del parco figurano: “Il Guerriero” di Botero, “Il Centauro” di Igor Mitoraj, “N’Uovo” di Prasto (Vazha Mikaberidze), “Memoria di Pietrasanta” di Pietro Cascella.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…