Il 2020 è l’anno in cui molte persone hanno deciso di riscoprire mete italiane, luoghi cari o dell’infanzia, profumi del passato che rincuorano. Viareggio è da sempre sogno di viaggiatori: da qui un tempo si partiva per mete lontane, oggi qui si torna volentieri. Così per il secondo anno la città celebra il viaggio: lo fa con questo festival che solo pochi mesi fa sembrava improponibile, presentando nel suo stile, sempre diverso, sempre fantasioso, eventi che mettono in mostra le bellezze del posto, tra scorci inediti e peculiarità.
A questo si aggiunge una tre giorni di appuntamenti che rendono la città, importante meta turistica balneare, un crocevia di innovazione con offerte dedicate alle esigenze dei turisti, un luogo di incontro e confronto storico-artistico consentendo di riscoprire l’emozione del viaggio e del soggiorno.
Una vecchia nobile siciliana gioca al Casinò, mentre i suoi gioielli vengono rubati nella sua stanza d’albergo a Viareggio. Siamo agli inizi del Novecento e il ladro non si troverà mai. Ecco un viaggio misterioso, una passeggiata notturna tra ricchezza, cupidigia e destrezza. A guidare questa passeggiata e a raccontare questo giallo sarà la scrittrice Elena Torre.
Ospite d’eccezione, in occasione del compimento del suo ottantesimo anno, sarà il disegnatore e regista Sergio Staino che parlerà del “genio toscano”. Lo storico Riccardo Mazzoni accompagnerà i partecipanti in un racconto sui maggiori poeti che sono passati in villeggiatura o hanno vissuto a Viareggio. Marzia Stevenson Maestri, della Società Italiana dei Viaggiatori, introdurrà a Viareggio la passeggiata a piedi nudi tra spiagge, dune, pinete, città.
La Scalzeggiata sarà un nuovo modo per riscoprire benessere e felicità. E poi la passeggiata nelle architetture Liberty con Alessandra Belluomini Pucci, direttrice della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea. Infine la speciale ciclopasseggiata dedicata a Mina e ai ribelli sessantottini che andarono a tirare uova davanti alla Bussola. Saranno Guelfo Guelfi e Riccardo Ventrella a condurci in questa biciclettata versiliese.
Ogni evento del Festival del Viaggio ha bisogno della prenotazione a viaggi@festivaldelviaggio.it. I partecipanti dovranno presentarsi alle iniziative muniti di mascherina personale. La direzione del festival declina ogni responsabilità da azioni, comportamenti o accadimenti da parte e a carico dei partecipanti.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…