ART&CULTURE

Torna in scena “Tilt”, lo show acrobatico ispirato a Steven Spielberg

Arti circensi contemporanee si mescolano a musica, danza e teatro nello spettacolo Tilt, che dopo le cinque settimane in scena nel 2019 pre Covid ora sta per tornare sui palcoscenici italiani firmato da Le Cirque World’s Top Performers.

In scena dall’inizio di dicembre nel family show ci sarà un cast internazionale di oltre 25 artisti provenienti dal Nouveau Cirque e del Cirque du Soleil. Tra di loro anche Anatoliy Zalevskyy, a cui è anche affidata la direzione artistica di Tilt, con “White Act, il numero che lo ha reso celebre a livello mondiale. Dal Cirque du Soleil arriva la coppia Skating Jasters con acrobazie sui pattini a rotelle, in scena anche l’aerealista Aurelie Dauphin e il team acrobatico Rizoma, mentre l’attore Riccardo Forte vestirà i panni di maestro di cerimonia.

Tra numeri aerei e a terra, lo spettacolo di circa 90 minuti è liberamente ispirato al film Ready Player One di Steven Spielberg. Rifugiandosi in un mondo dove tutto quello che accade non è reale, si perde il senso di ciò che è vero e tangibile. E alla fine, per quanto possa sembrare fantastico e perfetto, questo mondo virtuale implode e va in tilt. La pellicola di Spielberg ha offerto lo spunto per ideare e realizzare questo show. In Tilt vengono introdotti nuovi elementi come la narrativa, interpretata attraverso il movimento, il linguaggio del corpo.

Aurelie Dauphin in Tilt

Tilt rilegge così il mondo virtuale e offre al pubblico un’interpretazione dei valori del mondo reale, tra le quali anche il messaggio del credere in se stessi ed essere ciò che siamo veramente, perché alla fine conta solo la realtà, perché, come si cita nel film: “Per quanto dolorosa a volte sia, la realtà rimane l’unico posto in cui mangiare un pasto decente”.

Tilt accompagnerà gli spettatori durante il periodo delle feste di Natale, del nuovo anno e fino all’Epifania. Per sei settimane, dal 2 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, andrà in scena a Grosseto (Teatro Moderno), Genova (Teatro Politeama Genovese), Padova (Gran Teatro Geox), Milano (Teatro Repower), Trieste (Teatro Il Rossetti), Firenze (Tuscany Hall).

 

Redazione

Recent Posts

Surfing California: 6 tappe clou <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

1 ora ago

Roma, Firenze, Venezia e Milano: così ispirano i designer Room Mate Hotels

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

1 ora ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

23 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

1 giorno ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago