ANOTHER ITALY

Torna giocAosta, la più grande ludoteca d’Italia

Più di 1.500 giochi in scatola in prestito gratuito, giocati su centinaia di tavoli all’aperto tra piazze, portici e spazi monumentali: ma anche giochi nei musei e giochi di ruolo, escape room e cacce al tesoro, modellismo e giochi di carte. Tutto questo è la dodicesima edizione di giocAosta, festa «dove giocano i grandi».

L’appuntamento è ad Aosta dal 6 al 9 agosto: l’evento (oltre 25mila presenze e 350 volontari lo scorso anno) è stato riprogettato per evitare assembramenti, espandendosi in tutta la città. È così che alla più grande ludoteca d’Italia in prestito gratuito si affiancano partite nei luoghi più diversi: con #giocaredappertutto i tavoli di gioco popolano i monumenti dell’antica Augusta Praetoria e le torri medievali, i parchi cittadini e le strade secondarie, ma anche il sottotetto affrescato della Cattedrale e i vigneti, gli orti e il Chiostro di Sant’Orso.

Ripensata per rispondere all’emergenza Covid-19, la manifestazione ha scelto di affiancare tutta la propria comunicazione al marchio “responsabili insieme”: un segno forte di come, con uno sforzo comune di corresponsabilità, si possa ricominciare a organizzare momenti di incontro nel rispetto delle regole.

Il programma dell’evento propone spazi di gioco fissi insieme a un centinaio di eventi speciali, pensati per un pubblico molto eterogeneo ma accomunato dalla passione per il gioco intelligente, in ogni sua forma.

Grandi protagonisti sono i giochi di società, con titoli adatti a ogni giocatore; scorrendo la programmazione si incontrano anche i tornei di parole crociate e quelli di carte, i giochi d’interpretazione e quelli di comitato, gli incontri con gli autori di giochi e i giochi di miniature. Tra le novità del 2020 spicca Locus, gioco di scoperta della città nel quale i partecipanti esplorano Aosta seguendo gli indizi legati da una misteriosa storia che mette in luce i segreti della storia del capoluogo valdostano.

Nata nel 2009 da un piccolo gruppo di appassionati, giocAosta è cresciuta negli anni fino a diventare l’evento di riferimento del panorama ludico estivo italiano. La forza del progetto sta nell’impianto interamente volontario e nel desiderio di riappropriarsi degli spazi pubblici, rendendoli pienamente tali.

L’edizione 2020 è stata fortemente voluta dall’associazione Aosta Iacta Est con il desiderio di conciliare tutte le condizioni di sicurezza con il bisogno di ricostruire occasioni di incontro, confronto e scoperta tanto per i valdostani quanto per i turisti in visita in Valle d’Aosta.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

4 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago