Numerosi gli appuntamenti per stare in compagnia ritrovando il gusto dello stare insieme in modi nuovi ma senza perdere le buone abitudini: un ritorno alla socialità e allo spazio pubblico in un luogo grande, sicuro, verde e accogliente, con serate musicali, rassegne cinematografiche, teatro, slam poetry, lente pedalate lungo i Navigli, workshop creativi e degustazioni che si alterneranno fino al 13 settembre.
Tante le novità, a partire dalle collaborazioni con importanti realtà culturali e artistiche della città: in particolare Piccolo Teatro, con lo spettacolo “maggio ‘43” di e con Davide Enia che racconta il 1943, anno cruciale per Palermo e la sua gente, con i bombardamenti che distrussero la città prima dello sbarco degli Alleati, in programma per domenica 5 luglio e Il Cinemino, che arriva in Base con I have a dream, I have a film, una speciale rassegna cinematografica sui diritti umani e Black Lives Matter.
Primo appuntamento martedì 7 luglio con il film Mississipi Burning di Alan Parker. E ancora Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, Slam Factory, Karmadrome, e non solo, animeranno tanti altri appuntamenti nel corso delle prossime settimane.
A dare ufficialmente il via a Stabilimento estivo Base 2020 sarà Arda – Fuori c’è un mondo: tre giorni – da sabato 4 luglio a lunedì 6 luglio – dedicati alla mobilità dolce e sostenibile per ritrovare il contatto con il territorio che ci circonda promuovendo un’idea di turismo lento e alternativo alle solite mete e ai corposi flussi turistici.
Due i tour gratuiti guidati in bicicletta per scoprire gli itinerari del progetto Arda – A ritmo d’acque: nuovi percorsi per esplorare le zone, a volte dimenticate, più a sud della città pedalando lungo i Navigli.
Inoltre, durante i mesi estivi, sarà possibile usufruire del servizio noleggio bici a Base prenotabile sul sito www.aritmodacque.it per sperimentare i sedici itinerari lungo i Navigli pedalando in modalità self-guided grazie all’app gratuita Arda – A ritmo d’acque.
Per tutta l’estate, come sempre, il cortile esterno di Base – riconvertito in orto urbano – sarà il luogo ideale per bere un aperitivo e cenare in uno spazio verde all’aria aperta con musica diffusa in sottofondo fra sdraio, tavolini ed erbe aromatiche.
All’interno, invece, il bar bistrò e la grande lounge offriranno uno spazio libero dove poter lavorare e studiare oppure semplicemente incontrarsi davanti a un caffè o ad un piatto preparato con ingredienti a km 0 dei produttori delle campagne vicino a Milano.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…