Chissà se la spinta, o meglio l’accelerazione, è arrivata proprio dal successo dell’Eurovision, quando secondo le stime il 30 per cento del totale dei turisti accorsi in città apparteneva proprio alla comunità Lgbtq+, tanto che Quore, associazione Lgbt torinese, ha anche organizzato una serie di iniziative ad hoc, come la Queer Sunday, un giorno di live e dibattiti dedicati ai diritti Lgbtq+ nell’EuroVillage al Parco del Valentino.
E ora si punta all’EuroPride del 2026. L’evento è un appuntamento Lgbt internazionale pan-europeo che ogni anno si tiene in una diversa città d’Europa. Nel 2022 si terrà a Belgrado, dal 12 al 18 settembre, e per due edizioni passate la manifestazione è stata ospitata da Roma, nel 2000 e nel 2011.
Il primo step per la candidatura sarà il 6 ottobre prossimo, quando Torino ospiterà la conferenza annuale di Epoa, l’European Pride Organizers Association, opportunità per incontrare e dialogare con le varie delegazioni internazionali. Intanto l’annuncio della candidatura è stato dato dall’assessore alle Pari Opportunità della Città, Jacopo Rosatelli, nel corso della conferenza stampa organizzata in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…