Categories: ART&CULTURE

Torino Città del Cinema 2020, cosa c’è in agenda

Torino e il Cinema, un amore indissolubile che dura da oltre un secolo, celebrato con “Torino Città del Cinema 2020. Un film lungo un anno”. Dodici mesi di eventi e manifestazioni nel segno della Settima Arte in occasione del ventesimo anniversario dell’apertura, il 20 luglio 2000, del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e della simultanea nascita di Film Commission Torino Piemonte, la prima a operare sul territorio nazionale per promuovere Torino e la regione quale location cinematografica e televisiva. Un anno in cui il capoluogo piemontese si trasformerà in una piccola Hollywood sul Po, con un ricco calendario di iniziative in cui confluiranno tutti i tradizionali eventi cinematografici del territorio, che vedranno coinvolte tutte le istituzioni culturali torinesi con l’obiettivo di creare ‘contaminazioni cinematografiche’ in ciascun ambito, dall’editoria alla musica, dall’arte contemporanea al teatro.

L’inaugurazione di Torino Città del Cinema 2020 sarà il 21 novembre, vigilia del Torino Film Festival, con un’installazione dedicata in piazza Castello e il concerto “Prendete posto, inizia il film” al Teatro Regio con brani tratti dalle colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema italiano, accompagnate dalle più belle immagini dei film protagonisti della serata.

A partire da gennaio, 20 luoghi ‘cinematograficamente’ significativi tra piazze e palazzi che sono stati location di film celebri come “The Italian Job”, “Profumo di donna”, “Profondo rosso”, “Dopo mezzanotte”, “Santa Maradona”, ”La donna della domenica”, saranno le tappe di un itinerario cittadino che ripercorre la storia del cinema sotto la Mole. Sul set urbano di Torino gli appassionati di cineturismo ritroveranno le numerose location, disseminate in ogni quartiere, che grazie alle architetture di varie epoche hanno visto Torino interpretare città diverse, da Parigi a Sarajevo, ma anche prestare lo sfondo a fiction, serie tv, cortometraggi e videoclip.

Il clou di ‘Torino Città del Cinema 2020’ sarà l’estate, quando la città verrà animata da importanti eventi, come la tradizionale festa di San Giovanni, aperture notturne di cinema e musei, animazioni, appuntamenti pubblici e feste come la “Notte bianca del cinema” (a luglio 2020), che anticiperà di una settimana i due party con ospiti d’eccezione per festeggiare il doppio compleanno di Museo del Cinema e Film Commission. Durante tutto l’anno, sono previste anteprime nazionali, installazioni multimediali realizzate da artisti di fama internazionale, masterclass nell’Aula del Tempio della Mole, momenti formativi per appassionati e professionisti, incontri e intrattenimenti rivolti a bambini e ragazzi, spettacoli musicali e teatrali, ospiti di grande fama al Torino Film Festival, CinemAmbiente, Lovers Film Festival e negli altri festival.

In collaborazione con esercenti e sale cittadine, Fctp coordinerà un calendario di anteprime speciali che porteranno a Torino le première di importanti broadcaster nazionali e major internazionali, ospitando in città registi e attori famosi. Inoltre, realizzerà anche una mappa multimediale per promuovere i luoghi del cinema, le location cittadine e i registi che in quei luoghi hanno realizzato le loro opere.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago