Categories: LIFESTYLE

Tennis, il Museo della racchetta “trasloca” da Gattinoni a Torino

La storia del tennis, raccontata attraverso quella del suo oggetto più emblematico, arriva nel cuore di Torino. In occasione delle Nitto Atp Finals, sarà infatti possibile ammirare una selezione di pezzi del Museo della Racchetta.

Sarà possibile nell’hub torinese del Gruppo Gattinoni, official tour operator dell’evento, che ospiterà, presso la sua lounge del capoluogo piemontese, una selezione di articoli vintage e moderni provenienti dalla collezione del Museo della Racchetta di Baldissero D’Alba.

L’occasione è l’avvicinarsi delle Nitto Atp Finals (in calendario dal 12 al 19 novembre presso il Pala Alpitour di Torino), torneo che vedrà sfidarsi gli otto migliori singolaristi e le otto migliori coppie di doppio del mondo.

Il M.O.R. Museum of Rackets può contare oltre 1.300 pezzi tutti diversi fra loro: una collezione unica che tratteggia attraverso il percorso di visita un itinerario lungo i 145 anni di storia del tennis, dalla sua nascita a oggi, ripercorrendo le fasi storiche dell’evoluzione della racchetta, incluso l’impiego di materiali e tecnologie che si sono succeduti nel tempo.

La lounge Gattinoni esporrà alcune preziose racchette e oggetti vintage legati alla storia del tennis e nella giornata di sabato 28 ottobre, dalle ore 10.30, i fondatori del Museo saranno presenti per raccontare l’esposizione.

L’esposizione Museo della Racchetta presso la lounge Gattinoni, in Via Cesare Battisti 1/F a Torino, sarà visitabile

orario con gli orari 9.30-13-30 e 14.30-18.30, sabato 9.30-13.30, domenica e festivi chiuso, dal 28/10 al 9/11, e poi dalle 9.00 alle 19.00 dal 12 al 19 novembre.

Il Museo della Racchetta

Il M.O.R. Museum of Rackets nasce per iniziativa di Paolo Bertolino, un operatore del settore che unisce la sua professione di incordatore a una straordinaria passione per il tennis. La raccolta di racchette è nata quasi per gioco più di 20 anni fa e nel tempo si è arricchita grazie a una meticolosa ricerca, sia fra i mercatini sia online, e con il contributo di donazioni da appassionati provenienti da tutta Italia.

Ufficialmente il Museo è stato costituito il 7 settembre 2017, da quella data opera come associazione culturale ed è aperto al pubblico con la possibilità di tour guidati su prenotazione. Dal 2016 è attiva una collaborazione con la Roger Federer Foundation per la raccolta fondi destinati a progetti di sviluppo in Africa, attraverso la distribuzione di materiale esclusivo. Il Museo si trova nel cuore del Roero, a circa 40 km da Torino, in un cascinale completamente ristrutturato a Baldissero d’Alba, piccolo comune al centro del triangolo Bra-Canale-Alba.

Francesco Poletti

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago