ART&CULTURE

Tappa a Lumen, il museo della montagna di Plan de Corones

Chi ha detto che sulle piste da sci si può solo sciare? Per esempio, a Plan de Corones, tra una discesa e l’altra si può anche visitare il nuovo Lumen Museum. Un concept innovativo, che va al di là della semplice area espositiva ad alta quota, dedicato alla passione per la montagna in tutte le sue sfaccettature, attraverso mostre di fotografia, eventi e cucina alpina.

Lumen Museum si prefigge di offrire un’esperienza culturale unica, concepita in collaborazione con Tap (l’archivio tirolese per la documentazione fotografica), Durst, National Geographic, Red Bull Illume, Alinari, AlpiNN, la Provincia Autonoma di Bolzano, e che vede anche il coinvolgimento di Reinhold Messner, icona dell’alpinismo, e Norbert Niederkofler, lo chef stellato custode della filosofia Cook the Mountain.

Posto a 2.275 metri di quota, all’interno dell’ex stazione a monte della funivia Plan de Corones, trasformata in una struttura architettonica dinamica e moderna in perfetta sintonia con il paesaggio, si sviluppa su una superficie di 1.800 mq distribuiti su quattro piani, che comprende anche ristorante e spazio eventi, attraverso i quali si snoda il percorso espositivo dall’alto verso il basso.

Si parte da un focus storico e tecnico sull’esordio della fotografia di montagna, concepita in primis quale strumento di documentazione scientifica e solo con il tempo diventata testimone di imprese estreme che hanno trasformato le cime in un attraente scenario d’avventura e di emozioni. Un affascinante excursus attraverso i cimeli ottocenteschi della Wunderkammer e le sequenze fotografiche dei più importanti fotografi del museo raccolte nel Dia Horama.

Mostre temporanee si alternano a esposizioni permanenti come Messner meets Messner by Durst che racconta la storia del pioniere alpino attraverso installazioni multimediali; mentre la sala Adrenalina raccoglie le foto sportive più straordinarie del celebre contest fotografico internazionale Red Bull Illume. A completare l’esperienza non può mancare un ristorante all’altezza della situazione come l’AlpiNN – Food Space & Restaurant, che narra il concept culinario “Cook the Mountain” voluto dallo chef tre Stelle Michelin Norbert Niederkofler.

Maria Grazia Casella

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

13 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

13 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

1 giorno ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago