Tra proposte per sportivi e per viaggiatori gourmet, famiglie e amanti degli animali, valli e borghi elvetici offrono una serie di esperienze originali da provare in questi mesi.
Un’esperienza simpatica e coinvolgente che si può provare in Svizzera in inverno è la passeggiata con i cani San Bernardo sulle rive del lago ghiacciato di Champex-Lac, grazie alla Fondation Barry. Nata nel 2005, ospita l’allevamento di San Bernardo più antico e più importante del mondo. Sono una trentina i cani che vivono qui, e ogni anno nascono circa una ventina di cuccioli in questa istituzione che si impegna a preservare questa razza svizzera celebre e amata.
Il treno del formaggio circola tra Montreux (o Zweisimmen) e Château-d’Œx nel Canton di Vaud, attraversando pascoli e piccoli villaggi con le caratteristiche case in legno. Giunti alla meta si assiste alla produzione artigianale del formaggio d’alpeggio “Chalet Bio” e si gusta la tipica fondue. Una visita al Musée du Pays-d’Enhaut, che celebra l’arte popolare del ritaglio di carta, e all’Espace Balloon completano questa escursione che punta sui sapori e le tradizioni locali.
Si raggiunge solo con la ferrovia a cremagliera Wengernalp lo storico Hotel Bellevue des Alpes che sorge a 2.070 metri ai piedi della triade di Eiger, Monch e Jungfrau. Testimone delle imprese alpinistiche e dello sviluppo turistico della regione è stato inaugurato nel 1840 e poi ampliato in fasi successive. Grazie al lavoro di cura e di restauro dei proprietari conserva ancora intatti lo stile e gli arredi originali degli anni ’20.
Questo storico hotel gode della migliore posizione panoramica sul Passo Scheidegg. Dal 1988 è gestito dalla quinta generazione della famiglia di Andreas e Silvia von Almen ed è l’hotel è famoso anche per essere stato il luogo in cui sono stati girati “La sanzione dell’Eiger” con Clint Eastwood e “North Face” con Benno Furmann.
Arrivare a Preda con la Ferrovia retica è già un’esperienza di per sé, in cui vivere a esempio l’attraversamento delle gallerie a spirale e dei viadotti della valle dell’Albula, lungo un tracciato che dal 2008 è patrimonio Unesco. Sulla strada chiusa dell’omonimo passo, gli appassionati di slittino si precipitano a valle, affrontando almeno tante curve quante ne affronta la ferrovia, ma a velocità più sostenuta e con più neve. Una variante è prendere la seggiovia fino a Darlux (da Preda) e ridiscendere a Bergun per la via più ripida.
Come organizzare l’esperienza del Preda-Bergün-Schlittelbahn? Si arriva in treno al punto di partenza della piccola località di Preda, dove inizia la discesa a bordo di una slitta verso valle, tra curve che costeggiano l’Alvra per concludersi dolcemente a Bergün. Dai 1800 metri di Preda si scende dunque con un dislivello di 400 metri, approfittando di vedute sull’alpeggio intermedio di Naz e sul mondo alpino che lo circonda. Si tratta della pista per slitte illuminata più lunga d’Europa ed è adatta anche alle famiglie con bambini, pur mantenendo naturalmente la dovuta attenzione.
Nel 2025 il mondo del freestyle avrà gli occhi puntati su St. Moritz. L’Engadina ospiterà infatti i Campionati mondiali di Freestyle, a cui parteciperanno anche campioni svizzeri. Si possono citare lo snowboarder Nicolas Huber e gli sciatori freestyle Nicola e Gian Andri Bolinger. Dal 17 al 30 marzo riflettori puntati sul Corvatsch, la montagna regina di Silvaplana, sul Corviglia, la montagna regina di St. Moritz, nonché nella stessa St. Moritz. Tra le discipline in cui si sfideranno i campioni ci sono half-pipe, big air, cross, slalom gigante parallelo, slalom parallelo, salti (aerials) e gobbe (moguls). Sono attesi 1200 atleti da 40 Paesi.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…