ANOTHER ITALY

Sull’Italia sventola Bandiera Blu: sono 246 le località premiate

Sempre più Bandiere Blu in Italia: come ogni anno torna l’annuncio dell’ambito riconoscimento assegnato a località costiere e lacustri e approdi turistici e nell’edizione 2025 salgono a quota 246.

Si tratta di dieci in più rispetto all’anno scorso (sono invece 84 gli approdi turistici) per un totale di 487 spiagge, che corrispondono a circa l’11,5% di quelle premiate a livello mondiale. Le Bandiere Blu vengono assegnate in base al rigoroso rispetto di una serie di parametri, 32, che non riguardano solo la qualità paesaggistica o dell’acqua ma anche i servizi, la cura del verde, l’attenzione all’ecologia, l’accessibilità, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità, la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la mobilità sostenibile, e così via.

Al primo posto tra le regioni d’Italia si conferma la Liguria, che perde una Bandiera Blu ma mantiene la palma d’oro a quota 33.  Segue la Puglia che sale a 27 con tre new entry e a chiudere il podio ecco le 23 Bandiere Blu della Calabria, che ne conquista tre in più quest’anno. Parimerito per Campania e Marche con 20, segue la Toscana a 19, e poi troviamo di nuovo due regioni appaiate, Sardegna e Abruzzo, a quota 16.  Con due uscite e due entrate la Sicilia conferma le 14 Bandiere Blu, seguono Trentino-Alto Adige a 12, Lazio a 11, Emilia-Romagna a 10, Veneto con 9, Basilicata con 5, Piemonte che perde una località scendendo a 4, . Lombardia stabile a 3, Friuli-Venezia Giulia e Molise a 2.

Chi esce e chi entra

Sono cinque i Comuni che hanno perso la Bandiera Blu: Marciana Marina in Toscana, Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica e Lipari (Sicilia). Sono invece ben 15 le new entry: Torino di Sangro, in Abruzzo, Cariati, Corigliano Rossano e Cropani in Calabria, Sapri in Campania, Cattolica in Emilia Romagna, Formia nel Lazio, Campofilone nelle Marche, Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano in Puglia, San Teodoro in Sardegna, Messina e Nizza di Sicilia in Sicilia.

Ha espresso la sua soddisfazione Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba Confesercenti, associazione delle imprese balneari che fa parte del Comitato di valutazione: «La Bandiera blu per 246 comuni italiani è una importante conferma della centralità del turismo balneare nel nostro Paese. Mare pulito, accessibilità, sicurezza, mobilità sostenibile, educazione ambientale, valorizzazione del territorio sono solo alcuni dei criteri che portano la Fee ad assegnare le bandiere blu. E questo vuol dire servizi di qualità, in grado di rendere le nostre destinazioni costiere sempre più attrattive anche per i turisti stranieri. È un risultato ottenuto anche grazie al lavoro quotidiano degli operatori del settore. Gli stabilimenti balneari, le imprese e le famiglie, che oggi vivono un periodo di profonda incertezza, sono un modello nel mercato internazionale delle vacanze, contribuiscono all’economia di questo Paese e sostengono il turismo mettendo a disposizione dei clienti non solo servizi di alto livello, ma anche competenza, passione e conoscenza del territorio. È quanto mai necessaria una legge che tuteli gli imprenditori balneari, ne riconosca i diritti e soprattutto gli investimenti realizzati in questi anni».

Mariangela Traficante

Recent Posts

Napoli miliardaria: nel 2027 arriva per la prima volta l’America’s Cup

Oltre un miliardo di ragioni per esultare alle falde del Vesuvio. Ecco quale sarà, in…

5 ore ago

Casa sull’albero o igloo-sauna? Guida agli alloggi stravaganti in Estonia

Il soggiorno? “Famolo strano”, parafrasando una famosa battuta di un film di Carlo Verdone. Spostandoci…

5 ore ago

Niente dieta a Formentera: la ricetta del dolce Greixonera

Sorella minore di Ibizia, l’isola di Formentera – con i suoi poco più di 12mila…

20 ore ago

Turismo stellare, il primo AstroVillaggio d’Europa è nella Valle d’Ega

Basso impatto luminoso e un cielo riconosciuto da Astronomitaly come uno dei più belli d’Italia:…

1 giorno ago

Eurovision 2025, “tutta l’Italia” ha gli occhi puntati su Basilea

Tutti a Basilea: è scoccata l'ora di Eurovision 2025. L'attesa kermesse musicale, diventata ormai fenomeno…

2 giorni ago

Borghi, cascate e festival: l’estate in Umbria è uno spettacolo

Si apre il ricco ‘cartellone’ della primavera-estate in Umbria, all’insegna di proposte sensoriali per vivere…

2 giorni ago