I Greeters sono i volontari che accompagnano alla scoperta del territorio attraverso racconti e tradizioni, il turismo diventa così sostenibile e partecipativo, valorizzando il legame tra visitatori e territorio.
San Lorenzo Dorsino si prepara dunque ad accogliere una nuova stagione turistica all’insegna dell’ospitalità e dello scambio culturale, rinnovando l’appuntamento con i Greeters, gli abitanti del borgo che offrono tempo e conoscenze per guidare visitatori e visitatrici in una passeggiata alla scoperta dei tesori artistici, enogastronomici, paesaggistici e storici del luogo in cui vivono.
L’iniziativa ha visto la luce nell’agosto del 2024, quando San Lorenzo Dorsino è stato il primo borgo italiano a diventare membro dell’International Greeter Association. Nata a New York nel 1992 grazie all’intuizione di Lynn Brooks, l’iniziativa dei Greeters si basa su un’idea semplice ma rivoluzionaria: far scoprire una città attraverso gli occhi di chi la vive ogni giorno. Il successo del progetto ha portato alla creazione di una rete globale che oggi conta 171 destinazioni in 47 Paesi in tutto il mondo, dall’Argentina al Vietnam, passando ora anche per il territorio di Visit Paganella. Ovunque siano presenti, i Greeters accolgono visitatori e visitatrici con lo stesso spirito di condivisione e passione, offrendo esperienze autentiche e incontri che trasformano ogni passeggiata in un’occasione di scambio culturale.
In totale, l’associazione conta attualmente oltre 3.300 Greeters in tutto il mondo e tra loro ci sono anche i 16 volontari di San Lorenzo Dorsino, che accolgono visitatori e visitatrici come accoglierebbero degli amici, raccontando non il borgo dei libri di storia, dei dépliant, delle guide di viaggio o delle riviste turistiche, ma quello filtrato dai loro occhi, dai loro ricordi e dal loro vissuto.
A unire i Greeters di tutto il mondo è la condivisione dei valori fondamentali dell’associazione: l’inclusività; la promozione di un’idea di turismo autentico; l’offrire il proprio tempo gratuitamente; l’accoglienza di piccoli gruppi (fino a 6 persone); la creazione di opportunità di scambio culturale; e la promozione di un turismo sostenibile, nel rispetto degli ambienti naturali e artificiali, portando inoltre un arricchimento culturale ed economico alla comunità del territorio.
«Il progetto rappresenta un modello di accoglienza che valorizza il legame autentico tra visitatori e comunità locale, offrendo un’opportunità unica di scambio culturale e arricchimento reciproco. Grazie all’entusiasmo e alla passione dei suoi volontari, San Lorenzo Dorsino non solo si racconta, ma si lascia vivere attraverso le esperienze, i ricordi e le emozioni di chi lo abita ogni giorno, per un’esperienza immersiva e profondamente umana – afferma Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella -. Così facendo, i Greeters incarnano i valori più autentici sia dell’associazione che del nostro territorio: accoglienza, partecipazione, condivisione e sostenibilità, con un’attenzione particolare nei confronti dell’ambiente e del tessuto sociale, contribuendo così alla crescita culturale ed economica della nostra comunità».
I Greeters sono sempre disponibili su richiesta, previo preavviso di almeno un giorno. Per l’estate 2025 (da metà giugno a metà settembre), per venire incontro alle necessità di chi si muove con i mezzi pubblici, il gruppo di San Lorenzo Dorsino, ogni martedì e giovedì prevede inoltre un’esperienza green compatibile con gli orari di mobilità.
Tutte le informazioni e i contatti per prenotare una passeggiata gratuita con i Greeters di San Lorenzo Dorsino sono disponibili sul sito SanLorenzoDorsino.it.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…